Perugia, affascinante
e ricca di storia, capitale dell'Umbria offre al visitatore tante attrattive
tutte da scoprire e paesaggi molto belli. Di fondazione etrusca, occupa
la sommità del colle dal quale si diramano gli attuali corsi dovuti
all’espansione medievale della città, mentre le strade del centro hanno ancora
l’impronta etrusco – romana. La cittadina con le
stradine caratteristiche, le belle chiese e la sua storia millenaria, è un piccolo
gioiello che si fa scoprire dai visitatori, in tutto il suo splendore. Nella piazza
principale spicca la Fontana  Maggiorela
 Cattedrale  con la rinascimentale Loggia di Braccio
Fortebraccio (1423), nel chiostro della Cattedrale
potrete visitare il Museo Capitolare, sede di importanti opere d'arte,
l’ex Seminario (XVI sec), il Palazzo Arcivescovile e il Palazzo dei Priori o
Comunale (1293). Nel palazzo comunale è situata la Galleria  Nazionalela Rocca Paolina  che è un'antica fortezza voluta dal Papa Paolo III e
realizzata da Antonio da Sangallo il Giovane. Di questa costruzione sono
visibili un tratto delle mura di sostegno ed il bastione che incorpora Porta
Marzia. La parte più suggestiva di quel che resta della Rocca Paolina sono i
sotterranei, in particolare le scale mobili che dal parcheggio di Piazza
Partigiani attraversano la Rocca 
sotto il porticato laterale del Palazzo del Governo e arrivano in Piazza
Italia. A due passi dalla Fontana Maggiore troviamo il Pozzo Etrusco, una
costruzione che fungeva in passato da serbatoio idrico, il Pozzo è percorribile
grazie ad un sistema di scale che permettono di scendere fino al punto più
profondo. Passeggiando per le stradine ecco le botteghe in cui si può trovare
oggetti di  ceramica caratteristica o
qualche tessuto umbro, lavorazione del vetro, del legno e dell'oreficeria. Nella
città di Perugia si può assistere alla manifestazione sagra musicale umbra,
alla tradizionale festa della Desolata il venerdì santo, all’Eurochocolate per
chi piace i vari tipi di cioccolato. La gastronomia tipica fa da corollario
alle bellezze cittadine perché una città si conosce ed apprezza anche nella
cucina legata al territorio. 
 
Nessun commento:
Posta un commento