Visualizzazione post con etichetta musei Italiani. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta musei Italiani. Mostra tutti i post

mercoledì 13 giugno 2018

Un weekend a Grottaglie la Città delle ceramiche


Questa cittadina della Puglia si trova su di una collina a pochi chilometri da Taranto, posta sul ciglio del gradone murgiano che degrada verso il Mar Piccolo ed è conosciuta anche e soprattutto per la produzione artigianale di ceramiche.

Nella cittadina infatti potete girare in un quartiere interamente dedicato alla produzione di questo tipo artigianato anche con i simboli tipici dello stile di Grottaglie
come galletto in varie forme e colori.

Una passeggiata quindi in questo quartiere, lungo la gravina di san Giorgio che si trova nella parte bassa del paese, un quartiere veramente pittoresco

con le botteghe artigianali mentre è bello anche vederlo dall’alto con vasi e contenitori
sulle terrazze delle botteghe.
Durante la passeggiata per il centro ecco cosa vedere:
Il castello dell’Episcopio, risalente alla fine del XIV secolo,
ai giorni odierni ospita il museo delle ceramiche negli ambienti anticamente utilizzati come stalle e si articola in cinque sezioni
con oggetti che coprono un arco cronologico

che va dal VIII secolo a.C. sino ai giorni nostri.
E’ possibile anche visitare il giardino mediterraneo
che si trova all’interno del castello.
Una visita al museo didattico delle maioliche nell’istituto d’arte

dove sono esposte opere del XVI e XVII secolo.
Una visita anche alla chiesa del Carmine
dove in una delle cappelle si trova il bellissimo presepe in pietra policroma
dello scultore rinascimentale Stefano da Putignano.
Nel chiostro del convento si possono vedere le pitture, 
con scene bibliche, relative del ciclo del profeta Elia.
Da tenere presente che a Grottaglie dal 23 giugno al 30 settembre 2018 si terrà la Mostra della Ceramica 2018 sul tema “Terra identità, luogo, materia”.
 


domenica 13 maggio 2018

Un tour alla scoperta dei musei in provincia di Siena

Queste città
hanno Musei che racchiudono meravigliose opere d’arte di grandi Maestri di un tempo ormai passato. Questo è un tour interessante da fare:
Asciano:
Sala di Aristotele e della Sala delle Stagioni

Palazzo Corboli Museo Civico Archeologico e d’Arte Sacra.
Pietro di Giovanni d’Ambrogio Adorazione dei pastori fra i santi Galgano e Agostino
Trittico di San Michele Arcangelo di Ambrogio Lorenzetti

Opere del barocco senese,
sezione etrusca
sezione archeologica.

Buonconvento: Palazzo Ricci Socini museo d’Arte Sacra della Val d’Arbia.


Dipinti di scuola senese dei secoli XIII-XVII, sculture, pale d’altare,
oreficerie  tessili.

Castiglione d’Orcia: Confraternita San Giovanni Sala d’arte San Giovanni.
Dipinti di scuola senese 

dei secoli XIV e XV.

Montalcino: Ex convento di Sant’Agostino Musei di Montalcino, raccolta archeologica, medievale, moderna.

dipinti,
Sano di Pietro Madonna dell'Umiltà

 sculture,
ceramica medievale, oreficeria e miniatura.

Montepulciano: Palazzo Neri Orselli Museo Civico e la Pinacoteca Crociani.


Il museo si articola in 5 sezioni: Archeologica, Poliziana, Terracotte robbiane,
Pinacoteca, Studiolo.

Pienza: Palazzo Vescovile Museo Diocesano.
Arte figurativa senese, oreficerie, arazzi fiamminghi,
codici miniati, arredi sacri,
sculture lignee
dipinte.

San Gimignano:  Palazzo Comunale Musei Civici, Pinacoteca, Torre Grossa.
Dipinti di arte sacra,
sala di Dante, dipinti
di storie profane,
dipinti di scene cortesi con cacce e tornei.
Per visitare questi musei si consiglia di informarsi in tempo per i giorni, gli orari e quant'altro concerne la visita.



venerdì 21 agosto 2015

Il Museo Hendrik Christian Andersen a Roma

In questo museo, che è collegato alla Galleria Nazionale d'Arte Moderna, si conservano le opere dello scultore e pittore Hendrik Christian Andersen.

L'edificio fu costruito tra il 1922 e il 1925 su progetto dello stesso Andersen in stile neo-rinascimentale ma anche in modo originale
in quanto fu arricchito da motivi simbolici e allusivi ai legami affettivi dell'artista.  
La collezione delle opere sono oltre duecento sculture di grandi, medie e piccole dimensioni in gesso e bronzo; oltre duecento dipinti; oltre trecento opere grafiche.

Durante l’interessante visita queste sono alcune delle opere esposte che si ammireranno:

Angelo della Vita o Vita eterna, 

il trionfo di Washington e Lafayette, 

Giacobbe e l'Angelo, 

Busto Olivia, 

il Giorno, 

la maternità, 

la Pietà - per la Fontana a Dio, 

Plastico di palazzo amministrativo per il Centro mondiale per la Comunicazione.
Per qualsiasi informazione relativa alla visita del Museo si consiglia di informarsi in tempo.