Visualizzazione post con etichetta itinerari nella provincia di Ancona. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta itinerari nella provincia di Ancona. Mostra tutti i post

lunedì 9 aprile 2018

Un weekend a Sassoferrato nel cuore delle Marche

Questo interessante piccolo borgo si trova nel cuore dell’Appennino umbro-marchigiano,  è un luogo interessante da visitare e fa parte dei borghi più belli d’Itali.

Per conoscere il rilevante patrimonio di storia, arte e cultura di questo territorio, oltre ad una bella passeggiata per le vie del paese,  questi i musei da visitare:
Il Museo Civico Archeologico, con la scalinata per arrivare
alle sale del primo piano, conserva il bellissimo mosaico pavimentale raffigurante
il ratto di Europa, dorsi di statue
di marmo ed altri interessanti reperti.
La Civica Raccolta d’Arte conserva dipinti databili
dal Quattrocento alla fine del Settecento e fanno parte del patrimonio cittadino.
La Galleria Civica d’Arte Contemporanea
“G.B. Salvi”.
Il Museo delle Arti e Tradizioni Popolari con oggetti
che fanno parte
dell’arte e della tradizione locale.
Il Museo della Miniera di Zolfo
conserva  il plastico
della miniera, attrezzi da lavoro, materiali per l’estrazione del minerale ed altri oggetti che si usavano nella miniera.
La collezione che fa parte
della raccolta “Incisori Marchigiani”.
Da visitare il parco archeologico di Sentinum con i resti di un impianto
termale pubblico, le due principali
strade ed altri importanti resti del sito.
Il parco è considerato uno dei siti archeologici più importanti delle Marche.
Da visitare l’abbazia
di Santa Croce dei Conti, la Rocca
di Albornoz e la mostra Mostra d'Arte "Lost in Contemporary"
che si terrà fino al 10 giugno 2018 per concludere questo interessante weekend a Sassoferrato.




martedì 10 novembre 2015

Un soggiorno a Numana e la Riviera del Conero

Le origini di questa antica cittadina risalgono al VI secolo a.C., si trova nel Parco del Conero e verso il mare così tra natura e paesaggio Numana è un suggestivo e bel centro da visitare.


Il borgo con le tipiche case calcaree in pietra e i suoi caratteristici vicoli è molto suggestivo e pittoresco, la via più tipica è chiamata la costarella 
tutta costruita con i gradini e con le case costruite nella tipica pietra del Conero la rende veramente pittoresca.

Nel centro storico si trova l’Antiquarium Statale 

che conserva reperti archeologici 
che fanno parte degli insediamenti 
nel versante sud-orientale del Monte Conero dal Paleolitico 
fino alla tarda età romana.

Proseguendo si troverà la chiesa del SS Crocifisso, dove è conservato un bellissimo Crocefisso ligneo policromo.

Oltre alle belle spiagge che da vedere 
la statua del Pescatore, la bellissima fontana 
dell'acquedotto romano, il palazzo del Comune 
che in precedenza era la sede vescovile, l’arco, che un tempo era la torre unico resto medioevale della cittadina, 
e da qui ammirare il panorama.
Una visita al porto
dove vicino c'è la spiaggia di Numana Alta con la caletta delle tartarughe
dove vengono riabilitate le tartarughe marine Caretta Caretta
prima di essere rilasciate. Questo luogo è stato scelto dalla Fondazione Cetacea di Riccione come habitat naturale di queste tartarughe.

Per gli appassionati del mare qui troveranno un bel mare
e tante spiagge
che si alternano da Marcelli fino a Numana Alta, tante le calette
immerse in una cornice naturalistica da non dimenticare. 

sabato 30 maggio 2015

Una visita alle grotte di Frasassi

Le grotte di Frasassi sono il più grande complesso ipogeo d'Europa, con 30 Km di cavità sotterranee e sono situate all'interno del Parco Naturale Regionale della Gola della Rossa e di Frasassi, a Genga.


Considerate il più grande complesso ipogeo in Europa le Grotte di Frasassi di caratterizzano per un insieme di percorsi sotterranei della lunghezza di circa 30 km, suddivisi in 8 livelli geologici differenti.

Le grotte sono note per le stalattiti e le stalagmiti, concentrazioni calcaree secolari, dalle più differenti forme, sculture naturali dalle dimensioni notevoli e le forme curiose, 

create da un lento stillicidio durato milioni di anni. 

Le grotte sono aperte al pubblico solo per 1,5 dei 30 km complessivi, all’interno la temperatura non supera mai i 14°C.

E’ possibile visitare le grotte scegliendo tra vari percorsi, diversi per durata e difficoltà.
Il percorso turistico inizia con la visita alla prima grotta l’abisso ancona 

una delle grotte più grandi al mondo.

Il percorso blu è un percorso poco impegnativo, consigliato a tutti coloro che abbiano superato i 12 anni di età.

Il percorso rosso è un percorso da speleologi, con grado di difficoltà impegnativo, comunque adatto a tutti coloro che vogliono provare emozioni forti.

E’ interessante fare questo percorso turistico attrezzato e facilmente accessibile, per un sorprendente viaggio alla scoperta del più suggestivo spettacolo

creato dalla natura in 190 milioni di anni.
Visite guidate in lingua straniera, possibilità di richiedere visite private anche negli orari diversi da quelli stabiliti, prenotare visite per gruppi di almeno 20 persone, prenotando almeno entro le 12:00 del giorno precedente la visita.
Per i giorni, gli orari e quant’altro è consigliabile informarsi in tempo.