Visualizzazione post con etichetta itinerari artistici in Emilia-Romagna. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta itinerari artistici in Emilia-Romagna. Mostra tutti i post

lunedì 5 febbraio 2018

Un weekend a Cento

Cento, piccolo comune al confine tra Ferrara, Modena e Bologna, è patria del Guercino, di cui si possono ammirare esempi insigni come la famosa "Madonna con Bambino benedicente" del 1628, ospitata nella Pinacoteca Civica.
Cento è chiamata anche la piccola Bologna per i tanti portiic, tipici dell'architettura padana. 
che ne caratterizzano
il centro storico e la città è gemellata con il famoso Carnevale di Rio de Janeiro.

Passeggiando per la cittadina ecco cosa vedere:
Il Santuario
della Beata Vergine della Rocca e nell’interno c’è il bellissimo affresco
della Beata Vergine della Rocca, la Basilica di San Biagio
la cui origine risale al 1045.
Il Palazzo del Governatore
e nell’interno si può visitare la Galleria
d’arte moderna, la Rocca una struttura difensiva
costruita alla fine del Trecento.
Da visitare con calma è il nuovo museo del Guercino 
o pinacoteca
nella Chiesa di San Lorenzo dove si trovano le dodici opere del grande Maestro.   
Questo museo con le opere
San Giovanni Battista nel deserto
vuole ricordare Giovanni Francesco Barbieri detto il Guercino che nacque nel 1591 a Cento e vi abitò nella casa Pannini con la sua bottega realizzando importanti affreschi.

Da non dimenticare che fino al 11-18 e 25 Febbraio 2018 per le vie del centro storico
ci sarà la sfilata dei carri, delle maschere e gruppi in costume inoltre un colorato gruppo di ballerine e percussionisti brasiliani perché Cento è gemellata con il famoso Carnevale di Rio de Janeiro.




mercoledì 22 novembre 2017

Un week end a Parma

La città di Parma
offre al visitatore un itinerario di arte sia nei musei che nelle chiese, nei palazzi nel centro storico.
Una visita particolare da fare con calma è al Palazzo della Pilotta
dove si trovano i musei della città che sono:
La Galleria
Nazionale, il Museo Archeologico
Nazionale, la Biblioteca
Palatina e il Museo
Bodoniano.
Da visitare anche la Pinacoteca
Stuard, il Museo Glauco Lombardi che conserva testimonianze storiche e artistiche
su Maria Luigia d’Asburgo  oltre a numerose opere e documenti relativi
al Ducato di Parma nei secoli XVIII e XIX.
Il Museo Bocchi con testimonianze dell'attività artistica 
di Parma dal XVII al XX secolo, il Museo Carlo Mattioli
per conoscere le sue opere.
Per una piacevole passeggiata nel verde c’è il Palazzo
con il parco ducale


con statue, il Palazzetto Eucherio Sanvitale
dove si svolgono mostre, il laghetto con la Fontana Trianon
ispirata alle famose fontane di Versailles, anche in autunno si può passeggiare nel parco dove la natura
si mostra nei spettacolari colori.
Tra i molti luoghi da visitare c’è la Cattedrale di Santa Maria Assunta
e il Battistero, nell’interno della cattedrale c’è anche il magnifico e grande affresco con episodi della vita di Cristo
e da episodi del Vecchio testamento.
L’Abbazia
di San Giovanni con l’antica
spezieria, il Palazzo
del Governatore, Palazzo Rangoni
Farnese mentre per i bambini c’è il Castello dei Burattini
con  una delle più importanti raccolte italiane
del teatro dei burattini.




domenica 15 febbraio 2015

L’arte a Parma

La Galleria Nazionale di Parma si trova all'interno del palazzo della Pilotta.

Il monumentale Palazzo ebbe inizio intorno al 1583 durante gli ultimi anni del ducato di Ottavio Farnese.
Il nome del palazzo deriva dal gioco della pelota basca, praticato dai soldati spagnoli nel cortile del Guazzatoio, originariamente detto appunto della pelota.
Un percorso interessante 

tra le varie sale per scoprire 

o riscoprire le bellezze d’arte che sono esposte a Parma.

Il museo espone le opere dei più illustri Maestri dell’arte, queste sono alcune opere esposte:
Jacopo Zanguidi, detto il Bertoja 

Madonna della Misericordia.
Parmigianino  

La schiava turca.
Rebel Burrasca 

Al chiaro di luna nel golfo di Napoli.
Pier Francesco Cittadini 

Ritratto di bambina con cagnolino.
Van Felst 

Vaso di fiori.
Giovan Battista Borghesi 

Ritratto di Maria Luigia d’Austria.
Beato Angelico 

Madonna dell'umiltà.
La Galleria Nazionale, che espone più di 700 opere che vanno dal Medioevo fino al Novecento avanzato, offre un affascinate itinerario 
alla scoperta dei protagonisti dell’arte italiana ed europea.
La Galleria è accessibile a persone con disabilità motorie e a tutti i visitatori che hanno la necessità di evitare le scale.
Per informazioni riguardanti i giorni, gli orari ed altro rivolgersi alla Soprintendenza per i beni storici, artistici ed etnoantropologici per le province di Parma e Piacenza. 



lunedì 2 febbraio 2015

L’arte a Bologna

In questa bella città d’arte e cultura 

si trova la Pinacoteca Nazionale, ospitata nell’ex convento gesuita 

di Sant’Ignazio.
La sua costruzione risale al 1796 quando il senato bolognese riunì tutte le opere provenienti 

da chiese e conventi soppressi per evitare il loro trasferimento in Francia.

Nelle varie sale 

si trovano 
Francesco d'Ubertino detto Bachiacca Miracolo di Sant'Ubaldo
dipinti e affreschi del 1300,
Raffaello Estasi di Santa Cecilia fra i Santi Paolo, Giovanni Evangelista, Agostino e Maria Maddalena
 del Rinascimento, del Manierismo, dell’Arte Barocca.
Il Polittico di Giotto

La Pinacoteca Nazionale di Bologna sorge oggi nell'antico quartiere San Donato che dagli inizi dell'800 rappresenta il cuore culturale di Bologna.
E’una delle più 

importanti gallerie d’arte d’Italia.