Visualizzazione post con etichetta le chiese di Firenze. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta le chiese di Firenze. Mostra tutti i post

sabato 18 novembre 2023

La Basilica di San Lorenzo, la prima Cattedrale di Firenze

Da visitare a Firenze, la Basilica di san Lorenzo è il primo edificio di culto costruito a Firenze, la prima cattedrale fiorentina, consacrata nel 393 e dedicata al diacono e martire Lorenzo. 
Del complesso architettonico fanno parte anche la Biblitoeca Medicea Laurenziana, voluta da Clemente VII de’ Medici per ospitare la collezione di manoscritti della famiglia e le Cappelle Medicee, un museo, al quale si accede proprio dalla Basilica di San Lorenzo, che comprendono il Mausoleo dei Principi e Sagrestia Nuova ideata come cappella funeraria della Famiglia.
 
 
Della prima chiesa non rimase niente perché nel 1418 incominciarono i lavori di ammodernamento voluti da Giovanni di Bicci, capostipite della famiglia Medici.
Anche la facciata è rimasta incompiuta, perchè nulla è stato mai realizzato, nè del progetto di Michelangelo del 1518 che avrebbe dovuto renderla marmorea, nè di quelli successivi, ultimo quello del 1903.

Visitando l’interno della basilica si vedranno, tra le opere più importanti, i pulpiti opera di Donatello con episodi della vita di Cristo e scuola: Il pulpito della Passione,
 
Preghiera nell’Orto
Pulpito della Passione,
Deposizione pulpito della Passione,
Pulpito della Risurrezione. 
L’Annunciazione di Filippo Lippi
nella Cappella Martelli, il tabernacolo in marmo di Desiderio da Settignano,

le tombe di Giovanni e Piero de’ Medici di Andrea del Verrocchio
e l’affresco con il Martirio di San Lorenzo di Agnolo Bronzino. 

E’ interessante anche vedere le cappelle medicee e la sagrestia nuova concepita, da Michelangelo, come cappella funeraria della famiglia Medici. 
Tomba Lorenzo de' Medici II
Nel complesso della basilica di san Lorenzo fa parte la biblioteca medicea che fu progettata da Michelangelo per volere di Papa Clemente VII de’ Medici per preservare la preziosa collezione di manoscritti della famiglia Medici. 
Da vedere anche il chiostro chiamato Il Chiostro dei Canonici una loggia a due piani. 
La Basilica di san Lorenzo quindi si può definire la basilica della famiglia Medici per le opere da loro commissionate e per il luogo della loro sepoltura. 
 






 


 

giovedì 7 maggio 2020

Alla scoperta della Chiesa di Santa Croce a Firenze

La Chiesa di Santa Croce è la basilica francescana per eccellenza, una delle più antiche iniziata nel 1294, terminata nel 1385 e consacrata nel 1443.
La facciata della Basilica, di marmo colorato di Carrara, è il completamento in stile neogotico della struttura originaria e nello spazio antistante il sagrato si trova la statua di Dante Alighieri.

Sulla facciata, in alto,
si nota un mosaico raffigurante una stella di Davide  al cui interno è raffigurato il monogramma di Cristo.
L’interno è a croce egizia con tre navate,
divise da grandi pilastri ottagonali con moltissime opere d’arte come quelle che si ammirano nella Cappella Maggiore
in fondo della navata centrale mentre sulla parete della navata di destra si trova il particolare altorilievo dell'Annunciazione.
L’opera fu eseguita da Donatello.
La Chiesa di Santa Croce potrebbe essere considerata il pantheon di Firenze per le tombe di tanti personaggi famosi come Galileo Galilei,
Michelangelo Buonarroti,
Ugo Foscolo,
Gioacchino Rossini,
Vittorio Alfieri.
Nell’interno ci sono varie cappelle e tra queste c’è a Cappella Baroncelli intitolata alla Madonna Annunciata
le scene rappresentano le storie della vita della Vergine e dell'infanzia di Cristo. Gli affreschi datati tra il 1328 e il 1338 sarebbero opera di Taddeo Gaddi.
La chiesa di Santa Croce e le sue tombe furono ricordate da Ugo Foscolo nell'opera "I sepolcri".
Se si ha il tempo a disposizione allora fare una visita al Museo dell’Opera di Santa Croce l’antico cenacolo edificato nella prima metà del Trecento per ammirare il grande affresco L’Ultima Cena opera di Taddeo Gaddi.
Da notare che l’opera è sovrastata dall’Albero della Vita.
La visita alla Chiesa di Santa Croce a Firenze sarà stata interessante per conoscere la storia, l'architettura, le opere e che potrebbe essere considerata il pantheon di Firenze per le sue tombe di personaggi illustri.
  


venerdì 3 giugno 2016

La chiesa di Santa Maria in Fiore Duomo di Firenze

La chiesa di Santa Maria in Fiore e Duomo di Firenze fu costruita sui resti della chiesa di Santa Reparata, è la terza chiesa del mondo dopo San Pietro a Roma e San Paolo a Londra.
La chiesa fu intitolata, nel 1412, a Santa Maria del Fiore, forse alludendo al giglio fiorentino simbolo di Firenze.
Questa imponente e magnifica chiesa, duomo della città, non la si dimentica dopo averla vista con attenzione. Nella facciata della Cattedrale

ci sono i mosaici su disegno di Niccolò Barabino che rappresentano, sulla porta centrale,
 "Cristo in trono tra Maria e San Giovanni Battista con i santi fiorentini".
Il Campanile di Giotto di Firenze è rivestito di marmi bianchi, rossi e verdi come quelli che adornano il Duomo.  
Il campanile è alto circa 85 metri e largo circa 15 metri ed è tra le più grandi testimonianze dell'architettura gotica fiorentina del XIII Secolo.
I tre piani successivi sono stati progettati e costruiti dal Talenti, le fasce sono ornate da bifore accoppiate per le prime due fasce e da una gran trifora creando un impressione di lancio e leggerezza. 
Il campanile è completato da una cornice orizzontale a sbalzo su mensole che termina con una balaustrata a traforo. 
Capolavoro indiscusso di Filippo Brunelleschi, frutto di tecniche sperimentali per l'epoca, è la cupola di Santa Maria del Fiore 
una delle cupole più famose dopo quella di San Pietro a Roma, è un'opera di ingegneria e di arte che completa il Duomo.
L'esecuzione della cupola fu portata a termine dal Verrocchio nel 1468.
La semplicità dell'esterno della cupola nasconde la complessità della struttura che la sostiene: si tratta infatti di una doppia calotta armata di contrafforti e costruita con materiali diversi e sempre più leggeri man mano che si innalza.
L'elevazione totale dell'intera struttura, compresa la palla dorata e la croce che la sormontano, è di circa 117 metri: la lanterna è alta 21 metri, il tamburo 13 metri e la Cupola circa 34 metri.
La Cupola del Duomo può considerarsi una delle maggiori imprese costruttive del Rinascimento, dalla base della lanterna si può ammirare il panorama sulla città e sulle le colline circostanti. 







domenica 12 aprile 2015

Alla scoperta dei particolari del Duomo di Firenze

Il Duomo  Firenze di è dedicato alla madonna con il titolo di "Santa Maria del Fiore", un tributo al ruolo della Vergine nel misterioso piano di Dio. 
Il "fiore", secondo un documento del primo '400, sarebbe infatti Cristo, germogliato sullo stelo (Maria) che sorge dalla radice della famiglia di Davide.
Nella facciata della Cattedrale ci sono i mosaici su disegno di Niccolò Barabino che rappresentano, sulla porta centrale, 

"Cristo in trono tra Maria e San Giovanni Battista con i santi fiorentini".
Sempre nel frontone sul portale centrale si trova un bassorilievo di Tito Sarrocchi con Maria in trono con uno scettro di fiori.

Nella parte alta della facciata una serie di nicchie con i dodici apostoli e, nel mezzo, la Madonna con bambino.
Il Campanile di Giotto di Firenze è rivestito di marmi bianchi, rossi e verdi come quelli che adornano il Duomo.

Il campanile è alto circa 85 metri e largo circa 15 metri ed è tra le più grandi testimonianze dell'architettura gotica fiorentina del XIII Secolo.
I tre piani successivi sono stati progettati e costruiti dal Talenti, le fasce sono ornate da bifore accoppiate per le prime due fasce e da una gran trifora creando un impressione di lancio e leggerezza. 
Il campanile è completato da una cornice orizzontale a sbalzo su mensole che termina con una balaustrata a traforo.