Visualizzazione post con etichetta itinerari storici-artistici-archeologici in Umbria. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta itinerari storici-artistici-archeologici in Umbria. Mostra tutti i post

lunedì 20 maggio 2019

Un tour nei musei dell’Umbria

L’Umbria è una regione 
da visitare per i paesaggi nel verde, per gli antichi borghi e soprattutto per le sue bellezze artistiche, le basiliche ed anche musei importanti ed interessanti.
Queste sono solo alcune città da visitare anche per il loro museo:
Amelia:
Il museo archeologico di Amelia si trova nell’ex-Collegio Boccarini, 
ha itinerari tematici che propongono la storia dell’’antica città dal periodo preromano a 
quello della completa romanizzazione del centro, fino alla fase alto medievale. 
Bettona:
Il Museo Archeologico e la Pinacoteca comunale si trova a Palazzo Biancalana.
Nelle sale del museo archeologico 
ci sono i reperti etruschi e di epoche successive mentre in quelle della Pinacoteca ci sono stampe del XVII e XVIII sec., sculture del periodo medioevale, 
tele di importanti artisti.
Cannara:
Il Museo della Città di Cannara 
conserva materiali archeologici rinvenuti negli scavi di Hurvinum Hortense, municipio romano sorto nel I secolo a.C.  
Il Museo conserva anche affreschi, 
tele e sculture.
Lugnano in Teverina:
L’ Antiquarium comunale 
conserva materiali rinvenuti negli scavi della Villa rustica 
romana di Poggio Gramignano come mosaici, terrecotte, anfore e mosaici.
Orvieto:
Il Museo Archeologico Nazionale ha sede nel Palazzo Papale e conserva i reperti 
provenienti dalle necropoli di Cannicella, 
Crocifisso del Tufo, Fontana del Leone, Settecamini.

Interessanti sono anche le due tombe 
affresco tomba Hescana,

a camere dipinte.
Cascia:
Il Museo civico di Palazzo Santi conserva
reperti archeologici,
sculture in terracotta, stucco, lignee come la Madonna di Poggioprimocaso,
detta “Madonna rosa”.
Le opere della sezione scultura sono databili tra il XIII ed il XV secolo.
Per visitare i musei si consiglia di informarsi in tempo per i giorni gli orari e quant'altro concerne la visita.




           


domenica 18 novembre 2018

Un weekend a Gualdo Tadino

Il borgo di Gualdo Tadino si trova nel cuore dell'Umbria, in provincia di Perugia, è conosciuto soprattutto per l’arte della ceramica ed anche per i musei particolari che racchiudono e raccontano la storia di Gualdo Tadino.



Durante la passeggiata ecco cosa vedere di interessante: la fortezza Rocca Flea nel 1242 circa fu restaurata da Federico II.


Nel suo interno si trova la Pinacoteca, la sezione della ceramica e la sezione dell’archeologia.


Inoltre c’è la sezione dedicata a casa Cajani con molte collezione di manufatti in ceramica.



Altre opere fanno parte della residenza storica di Casa Cajani.
Il palazzo del Podestà con la torre civica.
Nel suo interno si trova il Museo Regionale dell’Emigrazione.



Nel museo sono esposti, riferendosi al grande esodo migratorio che coinvolse l’Italia a partire dalla fine del 1800, documenti, immagini e racconti provenienti da tutte le regioni d’Italia.
Il Museo Archeologico Antichi Umbri espone moltissimi reperti che vanno dal XIII sec. a.C. al III sec. a.C.



E’ un’interessante viaggio nella storia degli antichi Umbri.

Il Museo Opificio Rubboli espone interessanti opere su maiolica, materiale tipico con cui in Umbria di creano ceramiche artistiche. Le prime opere esposte rislagono al 1878 ma sono esposti pezzi prodotti fino agli anni sessanta del Novecento.




Fu Paolo Rubboli ad iniziare la produzione di queste maioliche.


La cattedrale di san Benedetto risalente al XIII secolo con il bellissimo interno.


E’ la principale chiesa della città e si trova nella piazza principale.
Da notare vicino la cattedrale una particolare fontana del ‘500 che si ritiene fosse opera si Sangallo il Vecchio.

La chiesa di san Francesco risalente al XII secolo con bellissimi affreschi.




E’ una delle prime chiese francescane in Umbria dedicata a san Francesco.

Per visitare i vari musei di Gualdo Tadino si consiglia di informarsi in tempo per i giorni, gli orari e quant’altro concerne la visita museale.








sabato 2 giugno 2018

Un weekend ad Assisi


Questa è una bellissima città
da visitare per la sua storia, i monumenti, l’arte ma soprattutto per san Francesco con la basilica e il sacro convento.
Durante la passeggiata ecco cosa vedere:
Il foro
romano, il tempio di Minerva
poi divenuto chiesa di S. Maria
sopra Minerva, le domus romane: la domus
di Properzio e la domus
del Lararium ,
 la basilica
e il sacro
convento.
La pinacoteca

e il museo della memoria
al primo piano
della pinacoteca, il museo
diocesano, il museo della
Porziuncola a santa
Maria degli angeli, il museo delle
arti e
dei mestieri.
Una visita alla Rocca
Maggiore con i suggestivi saloni che ripropongono le ricostruzioni
tematiche
ispirate
alla vita medievale.
Un weekend interessante per conoscere la storia di Assisi.