Visualizzazione post con etichetta artistic and historical itineraries in the province of Macerata. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta artistic and historical itineraries in the province of Macerata. Mostra tutti i post

lunedì 13 aprile 2015

Un soggiorno a Recanati

Questa piacevole città si trova sulla dorsale di un colle a 296 sul livello del mare, il clima, l’arte, la cultura e il mare che dista pochi chilometri ne fanno una meta per un piacevole soggiorno.
Recanati è conosciuta perché vi è nato Giacomo Leopardi 
e qui egli scrisse le poesie più belle e significative ma a Recanati c’è anche altro da vedere come i siti archeologici dell’insediamento e la necropoli di Fontenoce e la necropoli Cava Kock.
Le Porte della cittadina sono:
Porta Marina,  
Porta Romana,
Porta san Filippo e le Porte della Pace.
Nel palazzo comunale dell’800, in piazza Giacomo Leopardi,
si trova la collezione di cimeli e ricordi di Beniamino Gigli che nacque a Recanati.
Nella piazza si trova la statua del grande poeta Leopardi.
Da visitare il Duomo o Cattedrale
di san Flaviano del XIV secolo,

il castello di Montefiore,
palazzo Dalla Casapiccola,
palazzo Antici-Matteri la casa della madre del poeta,
la Torre del Borgo citata nel’ode Le Ricordanze,
Villa Colloredo Mels che ospita un museo
ben articolato per sezioni molto interessanti per le opere esposte.
Interessante il museo della chitarra
di Oliviero Pigini.
E’ interessante ricordare che dal 16 ottobre 2014, nei cinema, viene proiettato il film, di Mario Martone, Il giovane favoloso” ispirato alla vita di  Giacomo Leopardi che è stato girato a Macerata nei luoghi leopardiani.
Questi luoghi da visitare per ricordare e conoscere meglio il poeta sono:
La casa natale
di Giacomo Leopardi e la sua
immensa biblioteca.
La Chiesa di Montemorello
è affacciata sulla Piazza del Sabato del Villaggio, proprio davanti a casa Leopardi.
Vicino si trova la cosiddetta “casa di Silvia”,
la casa di Teresa Fattorini che ispirò al poeta la poesia A Silvia.
Il chiostro con la chiesa di sant’Agostino del XIII sec.
da dove è visibile la torre resa celebre dalla poesia del poeta " Il passero solitario".
Il Monte Tabor,il colle di Recanati, che si affaccia verso sud da cui si domina un bellissimo panorama verso i Monti Sibillini. 
Meglio conosciuto
 come “il Colle dell’Infinito”, in riferimento alla poesia L’Infinito, dove Leopardi terminava le passeggiate quotidiane che iniziavano dal cortile del palazzo e passavano dai giardini del Convento di Santo Stefano.
La città di Recanati raggruppa bellezze storico artistiche e paesaggistiche ma non solo per cui merita di essere visitata.




  
 




sabato 11 ottobre 2014

Un weekend a Montecassiano

Questo bel borgo medievale si trova tra il torrente Monocchia e il fiume Potenza, la sua caratteristica è la struttura a spirale che arriva fino al colle ed è definita “a sfoglia di cipolla” per le sue vie concentriche.
Questo tipo di struttura fu fatta per proteggere la cittadina di Montecassiano dai venti che provenivano dalla collina e percorrerla oggi
è suggestiva sia per gli edifici che si incontrano che per il panorama.
Montecassiano fa parte dei borghi più belli d’Italia.
Le Porte di Montecassiano sono:
Porta Cesare Battisti del XV sec.,

anticamente denominata Porta Santa Croce fu restaurata nel XIX secolo, aveva il ponte levatoio.
Porta S. Giovanni del XV sec.,è l’antico ingresso principale al centro storico, la porta fu restaurata nel XIX secolo.
La Porta del Cerreto,
o Porta Diaz, si trova ad Ovest del Centro storico e nel tempo fu ristrutturata.
Interessante è la Fontana dei cavalli,

 a fianco della porta Diaz, dove secondo la tradizione Vittorio Emanuele II, nell’ottobre 1860, fece abbeverare il suo cavallo e da questo episodio il nome della fontana.
Una sosta per assaggiare i piatti tipici come la lasagne all'ascolana, la crescia sfogliata, il coniglio in porchetta e i tipici dolci come i sughitti, simile ad una polenta dolce, che è il tipico dolce del periodo della vendemmia e il tutto accompagnato con il buon vino.
Da visitare:
il Palazzo dei Priori 

fu realizzato interamente in cotto nel XV secolo, fu restaurato nel 1938 con la costruzione del grande arco di collegamento con il Palazzo Compagnucci.
All’interno del Palazzo si trova la galleria "G. Cingolani", il museo delle "Memorie locali" e l'Aula Magna.  
Adiacente al palazzo dei Priori  si trova la
 Collegiata di S. Maria Assunta che è stata eretta in stile gotico cistercense facendo riferimento all'abbazia di Chiaravalle di Fiastra, sotto la cui giurisdizione ricadeva il territorio di Montecassiano nel XV secolo.
Nel suo interno si può ammirare anche la bellissima e monumentale
Pala d'altare in terracotta invetriata di Fra' Mattia della Robbia..
Il Palazzo Compagnucci, ex Palazzo Pretoriale, conserva le decorazioni a guazzo e
ad affresco in stile pompeiano, è la sede della Pinacoteca Civica G. Buratto e della Raccolta Archeologica con reperti di epoca picena.
Il Palazzo Ferri è in stile tardo neoclassico e ospita il "Palazzo della musica".
Un’altra chiesa da visitare è la Chiesa di S. Nicolò, costruita nel sec. XIII, che ha la più antica campana,
risale al 1382,  delle Marche.
Questo bel borgo ha anche il Sacrario dei Caduti della I Guerra Mondiale che fu fatto edificato dove vi era la  piccola chiesa
dell'Annunziata.
Montecassiano riserva ai visitatori anche sagre e manifestazioni interessanti per rendere ancora più piacevole il soggiorno nel più bel borgo d’Italia.