Visualizzazione post con etichetta itinerari in Abruzzo. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta itinerari in Abruzzo. Mostra tutti i post

venerdì 3 settembre 2021

Una gita a Tagliacozzo

Tagliacozzo fa parte dei borghi più belli d'Italia
e per la storia il nome di Tagliacozzo è legato alla battaglia decisiva combattuta il 23 agosto che segnò, con la sconfitta di Corradino di Svevia, la definitiva affermazione di Carlo I d'Angiò nel regno di Sicilia. 
La porta dei Marsi
e la Porta Valeria
introducono al centro storico

per arrivare a Piazza Duca degli Abruzzi, in cui si trova la Chiesa dell’Annunziata

un bel giardino pubblico

il fontanile rinascimentale
la Piazza dell’Obelisco. 
Da visitare su prenotazione il Palazzo Ducale del’300
con il bellissimo interno affrescato. 

Da visitare la Chiesa Convento di San Francesco 
 il chiostro
è affrescato con scene di vita di san Francesco il santo di Assisi. 


Una visita al Museo Orientale che custodisce una interessante raccolta di reperti archeologici

di ex voto
icone bizantine provenienti dal Medio Oriente. 
Un altro percorso turistico in alternativa è l‘escursione alla grotta di Verrecchie. 
La grotta
è visitabile e il percorso turistico si svolge su passerelle per un percorso che si snoda per 400 metri circa. 
Tagliacozzo, ill borgo più bello d'Italia, è una destinazione da visitare in estate ed in inverno per il suo clima e le sue bellezze storiche e artistiche.

 












 






mercoledì 19 dicembre 2018

Un tour sull’Antico Cammino dei Briganti

Il Cammino dei Briganti tra l’Abruzzo e il Lazio è un percorso che permette di conoscere un periodo storico, quello del "Brigantaggio", alle volte poco noto e di visitare le cittadine o i piccoli centri che ne furono protagonisti.
Briganti in un'incisione ottocentesca di Bartolomeo Pinelli
Una storia fatta anche di rapimenti, riscatti, e violenza, una storia di 150 anni fa di uomini che, all'arbore dell'Unità d'Italia, lottavano contro quelli che consideravano invasori, i Piemontesi che avevano unificato la penisola sotto la moarchia dei Savoia.
I cosiddetti Briganti, si resero clandestini, aiutati nella loro lotta anche dalle donne e dal popolo che avrebbe voluto il ritorno della dinastia dei Borbone.
Il Cammino dei Briganti è un percorso che si trova oggi vicino al confine tra Abruzzo e Lazio ovvero, quello che in tempi passati era confine tra Stato Pontificio e Regno Borbonico.

Infatti il percorso si snoda tra i Paesi del territorio della cittadina di Tagliacozzo, in provincia de L'Aquila.

Il percorso del cammino inizia nel paese di Sante Marie, dove, presso il Municipio si può ritirare un pieghevole con l'itinerario, le informazioni turistiche che si chiama "Salvacondotto del Brignate" e serve a farsi riconoscere nei punti di accoglienza. Alla fine si riceverà l'attestato di compiuto percorso, un simpatico ricordo da conservare.
Il percorso si effettua a quote tra i 700 e i 1300 metri, tra i paesi intorno a Tagliacozzo, con possibilità di pernottare nei centri che si incontrano o di dormire in tenda.
Scurcola Marsicana
e ripercorre le orme dei briganti della Banda di Cartore, tra la Val de Varri, la Valle del Salto e le pendici del Monte Velino. Interessante è la tappa al Lago della Duchessa, per escursionisti esperti,
Poggiovalle
E’ un percorso di trakking di circa sette giorni, tra borghi medievali che si affacciano massiccio  del Monte Velino, tra boschi con animali al pascolo, fiumi e scorci caratteristici.


In particolare, nel paese di Sante Marie troverete il Museo del Brigantaggio, una raccolta di documenti e foto d'epoca che consentono di approfondire la realtà di questo fenomeno così diffuso subito dopo l'Unità d'Italia nelle Provincie ex Borboniche.  


Questo particolare itinerario escursionistico è certamente un modo diverso ed interessante per conoscere i luoghi storici dove è anche possibile fermarsi a gustare i diversi e tipici prodotti enogastronomici.


mercoledì 11 aprile 2018

Un weekend a Chieti


Questa cittadina si trova su una collina
tra colline e montagne, è una città d’arte, di cultura e di storia. 
Questi sono i musei da visitare per conoscere meglio la cittadina:
Il Museo archeologico
nazionale d'Abruzzo,
con importanti opere come il famoso guerriero di Capestrano,
una scultura in pietra e marmo del VI secolo a.C.
Il Museo Costantino
Barbella.
Il Museo del Palazzo
dè Mayo.
Il Museo
Universitario.
Una passeggiata alla
villa comunale per poi vedere la cattedrale di San Giustino
in romanico e barocco, l’antica
pescheria e fino al 22 aprile 2018 alla Galleria di Nardo a Chieti Scalo
si potrà vedere la mostra dell’artista Luca Bellandi.



giovedì 3 agosto 2017

Itinerari per scoprire la Marsica in Abruzzo

Una proposta di viaggio con gli itinerari più belli e le molte cose da vedere per un tour in questa parte del territorio abruzzese denominata Marsica....

Sulmona, con l’imponente Acquedotto Medievale
che fu fatto costruire da Manfredi, figlio di Federico II di Svevia, nel 1256.
Il museo dell’arte e della tecnologia
confettiera perché Sulmona è famosa per i suoi rinomati
confetti.
I musei civici di Sulmona
nel complesso della Santissima Annunziata. 
Il Sito Archeologico Alba Fucens in provincia dell’Aquila per vedere le interessanti rovine di questa antica città romana come
l’anfiteatro e la chiesa di san Pietro
del XII secolo.
Il Parco nazionale d’Abruzzo
con i comuni che ne fanno parte come
Villetta Barrea, Pescasseroli
per vedere anche il museo
naturalistico e l’area
dell’Orso. Questi due comuni ed altri 10 sono comuni abruzzesi.
I comuni laziali sono 7 tra cui Alvito
dove nel mese di agosto 2017 si svolgerà la 51° edizione agosto alvitano con musica, animazioni per bambini ed altre manifestazioni.
I comuni molisani sono 5 tra cui San Vincenzo al Volturno dove si trova l’abbazia benedettina
di San Vincenzo al Volturno con importanti
affreschi
nella Cripta di Epifanio
ingresso cripta epifanio
Il tour alla Marsica tra i borghi suggestivi, l’area archeologica e il parco nazionale avrà fatto conoscere una parte interessante dell’Abruzzo.