Visualizzazione post con etichetta itinerari in Italia. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta itinerari in Italia. Mostra tutti i post

sabato 11 maggio 2019

Un soggiorno a Cremona

La città di Cremona fu dominata in passato dalla signoria dei Visconti Sforza, che ne fece una città fiorente anche nel campo musicale, Cremona è ancora conosciuta come la città dei violini per la tradizione liutaia legata alle famiglie Amati.
monumento a Stradivari



Passeggiando per la città si potrà ammirare il Battistero (1167),
che con la sua forma ottagonale si ricollega al culto Ambrosiano romanico e gotico lombardo,
il Palazzo Comunale,
il Teatro Ponchielli .

Museo Civico Ala Ponzone

Museo del Violino


Da visitare la Cattedrale, le cui sculture che decorano la facciata principale sono in stile romanico e gotico,
ed al cui interno troviamo la cripta con il monumento a San Omobono, patrono della città.


 Vicino alla Cattedrale si trova il Torrazzo.

Salendo fino in cima si ammira un bel panorama della città, è particolare il suo orologio astronomico raffigurante i segni zodiacali nell'interno del quadrante.
Continuando la passeggiata una visita al Museo Archeologico, ospitato nella chiesa sconsacrata di San Lorenzo.

 Cremona per i dolci è nota per il torrone,
ma anche per la mostarda
simboli della gastronomia cremonese.



venerdì 3 novembre 2017

Un soggiorno a Trieste

Questa interessante città, tra il Carso e il mare, 
nel tempo ha avuto un susseguirsi di popoli, con mentalità, culture diverse e varie religioni  che ritroviamo, nello stile architettonico, nella Trieste di oggi.
Per vedere la città si potrebbe incominciare da Piazza Unità d’Italia 
che è la piazza principale di Trieste aperta su un lato del Golfo cittadino.
Proseguendo la passeggiata vedere il Palazzo
della Prefettura, il Palazzo Sfratti
in cui si trova il famoso Caffè degli Specchi.
Il Municipio del 1875, 
rivolto verso il Golfo di Trieste, con la particolare Fontana
dei Quattro Continenti, notare la Torre dell'Orologio del municipio dove si trovano le due statue in bronzo raffiguranti due personaggi
del folklore triestino: "Mikeze" e "Jakeze", a ricordare le vecchie figure presenti sull'antica torre dell’orologio.
Andando al Molo Audace
non si ammirerà solo il mare e il panorama ma si troverà anche la rosa dei venti in bronzo
per ricordare l’incrociatore Audace che riuscì ad entrare nel porto di Trieste dopo la fine della Prima Guerra Mondiale
e l’annessione all’Italia. Il molo prende il nome da questa nave incrociatore.
Una passeggiata lungo il Canal Grande
dove si trova il palazzo Gopcevich
con il Civico museo teatrale, la chiesa neoclassica
di Sant’Antonio Taumaturgo, il tempio ortodosso
di San Spiridione e la Chiesa Serbo Ortodossa
di San Nicolò.

Da visitare il teatro romano 
risalente al I-II sec. dopo Cristo, il Castello di Miramare
costruito tra il 1856 e il 1860 e il Colle di San Giusto
dove si trova il castello.

mercoledì 4 gennaio 2017

Un tour tra le Piazze più belle delle Città d'Italia

L’Italia possiede bellezze artistiche anche nelle piccole città, da nord a sud. In particolare le Piazze delle Cittadine, che rappresentano il cuore pulsante delle stesse e delle loro attività, sono spesso luoghi ricchi di  bellezze atistiche ed architettoniche. Queste alcune delle tante Piazze d'Italia da visitare....

Mazara del Vallo e la sua Piazza della Repubblica


Lavagna e la Piazza Guglielmo Marconi

Marostica e la Piazza Castello

Reggio Calabria e l’Arena sul mare


Vicenza Piazza dei Signori


Montepulciano e Piazza Grande

Venaria Reale e Piazza dell’Annunziata

Vigevano Piazza Ducale

martedì 31 maggio 2016

Un viaggio nei borghi più belli d’Italia

Da nord a sud d’Italia 
ci sono cittadine e borghi pittoreschi, d’interesse artistico e storico che bisognerebbe visitare per riscoprire le bellezze dell’Italia poco conosciuta ma altrettanto affascinante.
Questi sono alcuni borghi da visitare:
Porto Ceresio 
è una bella e piccola cittadina, sul lago di Lugano, immersa nella natura, incastonata tra il verde dei monti e l’azzurro del lago.
Da visitare  il museo Etnografico 
Appiani Lopez, la Linea Cadorna 
il sistema di fortificazioni costruito 
lungo il confine italo - svizzero tra il 1915 e il 1918, il sito paleontologico.
Gli itinerari nella natura, nella storia, nell’arte,
 nello sport e nella gastronomia rendono interessante la villeggiatura.
Palmanova 
si trova in provincia di Udine ed è caratteristica per la forma di stella a nove punte perfettamente simmetrica e con una piazza centrale.  
Interessanti le tre porte d’ingresso al centro storico, la cattedrale 
o duomo, il civico museo 
 Palmanova cartina antica

storico, il museo storico 
militare, le gallerie formate di oltre 4 chilometri 
che servivano a collegare i vari settori delle fortificazioni per rendere sicuro il passaggio dei soldati da una zona all'altra.
Inoltre si possono fare tre itinerari da percorrere a piedi 
nel parco storico dei bastioni.
Offagna 
si trova nell'entroterra della Riviera del Conero ed è un bel paese medievale da riscoprire.
Da visitare la Chiesa 
del SS. Sacramento, la Rocca 
tipico presidio militare e il museo 
delle armi, il Museo di Scienze 
naturali “Paolucci”, il museo 
della liberazione.  
Nel mese di luglio il borgo con la manifestazione Feste medievali 
si trasforma in un autentico borgo medievale e nelle sue vie e piazze torna a rivivere l'atmosfera del passato con mostre, taverne, spettacoli, rassegne, rievocazioni storiche.
Loreto Aprutino 
si trova tra il Gran Sasso e la costa pescarese ed anche qui il bel borgo medievale conserva tutte le caratteristiche in modo scenografico del suo passato.
Da visitare il  Castello di Loreto 
noto come Castello Chiola 
per il nome degli ultimi proprietari,
l’Abbazia di San Pietro Apostolo la chiesa madre, i Musei Civici di Loreto Aprutino: Il Museo Acerbo delle 
Ceramiche di Castelli, il Museo 
della Civiltà Contadina, il Museo 
dell'Olio, l’Oleoteca 
Regionale.
Bosa 
si trova in provincia di Oristano, è un villaggio di pescatori con un centro storico e un lungomare pittoresco 
per le case tutte colorate.
Nella parte alta del borgo antico si trova il castello di Serravalle 
appartenuto ai marchesi Malaspina, nel suo interno c’è la chiesetta di Nostra Signora de Sos Regnos Altos 
risalente al 1300 con affreschi 


trecenteschi di influenza spagnola.
Per chi preferisce il mare 
in questo piccolo centro ci sono bellissime 
spiagge dove trascorrere una piacevole vacanza.