Visualizzazione post con etichetta itinerari artistici in Liguria. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta itinerari artistici in Liguria. Mostra tutti i post

mercoledì 5 aprile 2017

'Sinibaldo Scorza. Favole e natura all'alba del Barocco' in mostra a Genova

Il pittore Scorza fu anche un eccellente miniaturista, incisore, nonché disegnatore protagonista della pittura genovese ed europea di primo Seicento e questa mostra, che si terrà fino al 04 giugno 2017 sarà un modo per conoscere questo grande artista.
La mostra si articola in 5 sezioni tematiche: “Gli esordi di un pittore aristocratico”, “ Dal vero al sacro”, “ Favole e miti”,


“ La scena di genere fiammingo-genovese”, “Paesi incantati”.
In Palazzo della Meridiana saranno riuniti oltre sessanta dipinti 
La caccia di Didone. Collezione privata
per documentare il meglio della sua produzione per la propria passione per il mondo
vegetale e
Due piccioni con un tordo. Musei di Strada Nuova, Genova
animale, per i
paesaggi ma anche
Il riposo nella fuga in Egitto.  Musei di Strada Nuova, Genova
religiosa e degli artisti con cui egli si è formato o si è confrontato.
Questa passione per gli animali la si ritrova anche nel dipinto Gesù servito dagli angeli
infatti qui si noterà un coniglietto sotto il tavolo.
I Musei di Strada Nuova, in Palazzo Rosso, a pochi passi dal Palazzo delle Meridiana, espongono una mostra parallela sull’aspetto specifico della sua produzione i disegni. 
Al termine della visita il visitatore avrà avuto l'occasione per conoscere un grande maestro, tutto da scoprire, per  la sua singolare arte. 


martedì 28 aprile 2015

La storia della cucina italiana attraverso l'arte in mostra a Genova

A Palazzo Bianco, a Genova si terrà, fino al 19 luglio 2015, una interessante ed unica mostra che attraverso la pittura racconta gli usi e i costumi culinari dei genovesi attraverso i secoli.
La mostra ha come fulcro il confronto tra due versioni della famosa Cuoca del’600 di Bernardo Strozzi, tra quella conservata a Palazzo Rosso

e quella gemella scozzese acquistata dalla National Gallery of Scotland di Edimburgo che per la prima volta viene esposta vicino al prototipo.
Quest’opera 
La cuoca di Bernardo Strozzi
è nota come la “cuoca” italiana la più conosciuta della pittura genovese del XVII sec. e dei Musei di Strada Nuova.   
Con queste due grandi opere sono esposte anche altre opere
 italiane



e fiamminghe provenienti 

dalla Galleria Estense e dagli Uffizi.
Questa mostra rende omaggio a Expo 2015 e al tema Nutrire il Pianeta, energia per la vita con un tema come quello del cibo nell’arte e attraverso l’arte.



mercoledì 3 settembre 2014

La Galleria degli Specchi nel Museo di Palazzo Reale di Genova

Questa bella e suggestiva
 Galleria degli Specchi
Galleria risale al XVIII secolo e la si visita nel Museo
 Facciata laterale
di  Palazzo Reale che è stato inserito nella lista dei Musei di rilevante interesse nazionale con la riforma dell’Onorevole Francheschini che riorganizza il ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo. 
Il Palazzo Balbi - Durazzo, oggi Palazzo Reale, fu costruito nel XVII secolo dalla famiglia Balbi,
Caterina Balbi Durazzo
su disegno di Pier Francesco Cantone, quando si doveva costruire Via Balbi per riunire i loro due palazzi.
Nel 1677 fu ereditato da Eugenio Durazzo, che lo trasformò in un imponente edificio in stile barocco, nel 1824 i Savoia ne presero possesso come propria residenza genovese, ecco perché è chiamato oggi Palazzo Reale.
Salone da Ballo
Nella residenza si alternarono nel XIX secolo i re di Sardegna e poi d’Italia e nel 1919 Vittorio Emanuele III la cedette, insieme ad altre residenze reali, allo Stato Italiano.  
Sala delle Udienze
Sala del Trono

Oltre alla Galleria degli Specchi con la prenotazione è inoltre visitabile l’Appartamento dei Principi Ereditari detto anche del Duca degli Abruzzi fatto allestire dai Savoia al Primo Piano Nobile del palazzo: questo esempio di appartamento reale conserva ancora intatti arredi, tessuti e decorazioni ottocenteschi. 
cortile con le scale monumentali

Molto bello è il giardino ricco di vegetazione e di piante esotiche, da osservare anche lo splendido  "risseu" visibile nel cortile interno.

I "risseu" sono pavimenti acciottolati che decorano le piazze e i sagrati delle chiese della Liguria.
Questa vista permette di ammirare opere d’arte e di ritornare indietro nel tempo per immaginare il tipo di vita che i vari personaggi vi conducevano.