Visualizzazione post con etichetta cartolina dall'Italia. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta cartolina dall'Italia. Mostra tutti i post

lunedì 9 giugno 2014

Segue...Bambole in costume tradizionale dalle Regioni Italiane

Ho pensato di mostrarvi altre bambole in costume tradizionale di una Regione o di una Città italiana perchè è come fare un viaggio nell'Italia del passato attraverso immagini....non convenzionali!
Anche queste fanno parte della mia collezione....come noterete, fanno parte di una serie in cui su ogni grembiule c'è raffigurato il monumento principale della città....




.....salvo questa, che viene dal Friuli Venezia Giulia ed è realizzata a mano in foglia di mais....

 

sabato 31 maggio 2014

Bambole in costume tradizionale dalle Regioni d'Italia

Sapevate che, negli anni passati, ogni Regione italiana ha tramandato le tradizioni dei propri modi di vestire realizzando, alle volte con vera maestria artigianale, delle piccole bambole, sui cui grembiuli c'è il nome della città o della regione?
A Roma diversi anni fa fu anche allestita una mostra di queste bambole di cui conservo il catalogo.

Solitamente i vestiti riprodotti sono quelli che si usavano in occasioni di feste importanti...queste sono alcune delle bambole che ho acquistato come ricordo dei miei viaggi...

Costume artigianale sardo






martedì 15 ottobre 2013

La Piazza Plebiscito a Napoli

In origine il nome di questa Piazza era Largo di Palazzo poi il 21 ottobre 1860 divenne l’attuale Piazza Plebiscito per ricordare il plebiscito del Regno delle due Sicilie in cui si univa al Piemonte dei Savoia.
 
La basilica e il colonnato di San Francesco di Paola


Al centro della piazza si trovano le statue equestri di Ferdinando I e Carlo III di Borbone. In Piazza Plebiscito si trovano anche la chiesa di San Francesco di Paola, Palazzo Reale, Palazzo Salerno e Palazzo della Foresteria.

mercoledì 9 ottobre 2013

Cartolina e notizia da Pisa


La Torre di Pisa è il campanile della Cattedrale di Santa Maria Assunta in Piazza Duomo, fa parte del complesso architettonico che racchiude anche il Battistero, il Campo Santo Monumentale e il Museo delle Sinopie (disegni preparatori degli affreschi). Questo stupendo complesso viene chiamato Piazza dei Miracoli e dal 1987 fa parte del Patrimonio dell’Umanità. Le date dei lavori della Torre sono: 1173 – 1350, l’altezza è di circa 56 metri con 8 piani, circondati da una loggetta con archi a tutto sesto che riprendono il motivo della facciata della Cattedrale, ci sono anche 7 campane. Alla base della Torre c’è una stanza conosciuta come Sala del pesce perché c’è un bassorilievo che raffigura un pesce, al settimo anello si trova la cella campanaria. Per ammirare il bellissimo panorama, sia sul Campo che sulla città, si devono percorrere tre rampe di scale a chiocciola, un po’ faticoso ma lo spettacolo che si vedrà ripaga da questo sforzo.


domenica 18 agosto 2013

venerdì 16 agosto 2013

martedì 2 luglio 2013