Visualizzazione post con etichetta itinerari artistici a Milano. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta itinerari artistici a Milano. Mostra tutti i post

martedì 23 giugno 2020

I musei del centro storico di Milano

Il cuore della città di Milano, il suo centro storico, è tradizionalmente individuato in Piazza Duomo, dove spicca la Chiesa di S.Maria Nascente, con la sua famosa Madonnina dorata.
Ma il centro di Milano, oltre al Duomo ed alle vie dello shopping, ospita diversi musei e luoghi storici da visitare per scoprire o riscoprire importanti opere d'arte. Questi aluni tra i più noti, da non perdere....

Il Castello Sforzesco

fu voluto da Galeazzo II Visconti nella seconda metà del Trecento.
Nel Castello ci sono cinque musei dove sono esposti opere importanti della scultura, lombarda e non, dal IV al XVI secolo, la statua, a grandezza naturale, di Bernabò Visconti,
signore di Milano dal 1355 al 1385.
La Pietà Rondinini
di Michelangelo Buonarroti.La Pinacoteca espone opere 

che vanno dal Quattrocento al Settecento.
Tra i musei c’è quello dedicato alla musica
con un grande numero di strumenti musicali europei e non europei. 
Il museo egizio con una importante collezione per conoscere gli usi
e costumi egiziani. 


Il Museo del Duomo, che  si trova all’interno di Palazzo Reale 
ed espone le opere provenienti dal Duomo. Il percorso di visita permette di conoscere la storia del Duomo attraverso i secoli con le statue, le vetrate, 

i dipinti, 
gli arazzi, 
i modelli architettonici, 
le terrecotte e i gessi. 
Le opere esposte sono tutte originali.


La Pinacoteca Ambrosiana
nelle sue sale espone alcuni dei più straordinari capolavori di tutti i tempi come il Musico 
di Leonardo, la Madonna del Padiglione 
di Botticelli, gli splendidi Vasi di fiori 
di Jan Brueghel. 
Percorrendo le sale si troveranno esposti anche i guanti indossati da Napoleone a Waterloo,
la teca contenente una ciocca di capelli di Lucrezia Borgia.

Per visitare questi Musei informarsi in tempo per quanto riguardano i giorni, gli orari e quant’altro concerne la visita.




giovedì 9 novembre 2017

Una visita alla Pinacoteca di Brera di Milano

Tra i tanti musei che ci sono in città è interessante visitare anche 
la Pinacoteca di Brera, nella visita che inizia nel cortile d'onore ecco alcune delle opere da vedere e ammirare:
Nel cortile c’è il bronzo del Napoleone

come Marte Pacificatore di Antonio Canova mentre nelle sale
si ritroverà tutto lo splendore e il talento
dell’arte nelle moltissime opere:
Il bacio
di Hayez
La Cena in Emmaus
del Caravaggio
la Pietà
del Bellini
Il Cristo morto
di Andrea Mantegna
La Pala di San Bernardino (Pala Montefeltro)
di Piero della Francesca
                                       La sala prima delle opere del Bramante
Il Cristo alla colonna 
di Donato Bramante
La  Cappella Mocchirolo
con le opere di Arturo Martini
La Pinacoteca di Brera conserva un significativo repertorio del patrimonio culturale artistico permettendo al visitatore di conoscere o riconoscere gli Artisti e i loro capolavori.
Per la visita alla Pinacoteca di Brera si consiglia di informarsi in tempo per i giorni, gli orari e quant’altro concerne la visita.