Per conoscere il rilevante
patrimonio di storia, arte e cultura di questo territorio, oltre ad una bella passeggiata per le vie del paese, questi i musei
da visitare:
Il Museo Civico Archeologico, con
la scalinata per arrivare
alle sale del primo piano, conserva il bellissimo
mosaico pavimentale raffigurante il ratto di Europa, dorsi di statue
di marmo ed altri interessanti reperti.
La Galleria Civica d’Arte Contemporanea
“G.B. Salvi”.
Il Museo delle Arti e Tradizioni
Popolari con oggetti
che fanno parte
dell’arte e della tradizione locale.
che fanno parte
dell’arte e della tradizione locale.
Il Museo della Miniera di Zolfo
conserva il plastico
della miniera, attrezzi da lavoro, materiali per l’estrazione del minerale ed altri oggetti che si usavano nella miniera.
conserva il plastico
della miniera, attrezzi da lavoro, materiali per l’estrazione del minerale ed altri oggetti che si usavano nella miniera.
Da visitare il parco archeologico
di Sentinum con i resti di un impianto
termale pubblico, le due principali
strade ed altri importanti resti del sito.
termale pubblico, le due principali
strade ed altri importanti resti del sito.
Il parco è considerato uno dei
siti archeologici più importanti delle Marche.
Da visitare l’abbazia
di Santa Croce dei Conti, la Rocca
di Albornoz e la mostra Mostra d'Arte "Lost in Contemporary"
che si terrà fino al 10 giugno 2018 per concludere questo interessante weekend a Sassoferrato.
di Santa Croce dei Conti, la Rocca
di Albornoz e la mostra Mostra d'Arte "Lost in Contemporary"
che si terrà fino al 10 giugno 2018 per concludere questo interessante weekend a Sassoferrato.
Nessun commento:
Posta un commento