La regione Friuli Venezia Giulia, al confine con l'Austria e la Slovenia, oltre alle Alpi e ad una splendida costa sul mare Adriatico, è ricca di storia e di tradizioni, tutte da scoprire visitando i vari musei delle città
friulane.
Questi sono alcune città che
ospitano interessanti musei:
Trieste 
Il Museo
Revoltella 
che conserva 
arredi ottocenteschi e una galleria di opere di
grandi artisti del XIX-XX secolo lo si deve al barone Pasquale Revoltella, che
lasciò alla città di Trieste la sua dimora e la collezione d'arte. Nei giorni
odierni il museo è diviso in due unità espositive: il palazzo del Barone
Revoltella, con gli arredi originali e la collezione d'arte, e la vera e
propria 
Galleria d'Arte Moderna, con sede nell'attiguo Palazzo Brunner.
Gorizia
La Fondazione Palazzo Coronini
Cronberg onlus ha sede in una villa del '500 
esponendo una ricca
collezione 
Da visitare anche il bel parco 
all'inglese.
Buttrio
 
Gli attrezzi 
![]()  | 
| soffietto per zolfo Museo della Civiltà del Vino | 
oggetti, libri e
documenti databili dal '700 al '900 permettono di conoscere le diverse fasi del
ciclo produttivo del vino.
Resia
Il Parco Prealpi Giulie 
con il
centro visite mette a disposizione del pubblico pannelli
illustrativi, fotografie, animali naturalizzati e reperti geologici.
Inoltre
ha la ricostruzione dei diversi ambienti naturali che si ritroveranno
durante l’esplorazione del territorio.
Venzone
 
Il Museo della Terra di Venzone si
trova ha sede nel palazzo Orgnani-Martina, di proprietà comunale. 
Il percorso offre la possibilità di
conoscere il territorio attraverso 
pannelli esplicativi, plastici, 
mappe e
fotografie, modelli pedologici, diorami, sezioni di tronchi, reperti litici,
animali.




















Nessun commento:
Posta un commento