Il Friuli Venezia Giulia 
offre
una grande varietà di parchi, riserve e aree naturali molto interessanti
dove trascorrere piacevoli giornate nella natura e questi sono alcuni luoghi da
visitare:
Il Parco Naturale delle Dolomiti Friulane 
è circondato da
diverse cime, 
alcune tra le più alte della Regione. I centri visita sono
presenti nei comuni dell’area presso di essi si possono ottenere informazioni
su molti aspetti 
del parco e anche per visitare delle mostre.
Ci sono vari sentieri da
percorrere 
per praticare passeggiate, escursioni tematiche e trekking naturalistico, inoltre
ci sono bivacchi e ricoveri per delle soste.
Il Parco Naturale Regionale delle Prealpi Giulie
è
caratterizzato da una catena montuosa con una interessante 
vegetazione 
con
cascate e laghetti, flora e fauna. I Centri Visite sono distribuiti nei comuni
del territorio del Parco e costituiscono la base per informazioni 
per i
vari percorsi da effettuare, sui ricoveri montani e le foresterie.
La Riserva naturale marina di Miramare 
si estende davanti al
suo omonimo castello 
in località Miramare, tra il porticciolo turistico di
Grignano e Barcola. 
La Riserva include un’area
marino-costiera i cui fondali giungono alla profondità massima di 18 metri. 
Il
Centro Visite offre vari supporti didattici 
per i percorsi inoltre 
ci sono le
sale che ospitano una mostra naturalistica sull’ambiente marino. 
In particolare il centro è dotato
di una serie di acquari 
che ricostruiscono gli habitat caratteristici del Golfo
di Trieste. 
Le Riserve della Valle Canal Novo e delle Foci dello Stella  
fanno
parte di un più vasto e più complesso ambiente che è
la laguna di Grado e Marano.
La riserva della valle Canal
Novo 
si presenta come un'area lagunare con strutture per i
visitatori.
La riserva delle Foci della
Stella 
sono ambienti di notevole 
interesse naturalistico con ampie distese di
canneti. 
La Riserva Naturale Regionale del Lago di Cornino  
è
caratterizzata da diversità 
ambientale e naturalistica. 
Per informazioni c’è il centro
visite che è il punto di riferimento per i vari itinerari da
percorrere.
Il Lago di Cornino 
è un
piccolo specchio d’acqua che ha avuto origine durante il ritiro dei ghiacci
avvenuto circa 10000 anni fa.























Nessun commento:
Posta un commento