Tra la Val d’Orcia e la
Valdichiana si trova questo borgo dalle origini medievali anche se si ci sono
importanti tombe etrusche.
rendono interessante una visita a questo bel borgo.
Passando per le porte della città
che sono 
Porta Umbra e Porta Monalda si visita il centro tra 
i vicoli e la
grande piazza 
per vedere anche questi posti:
la chiesa di San Martino 
in Foro,
la Collegiata, 
dedicata ai Santi Lorenzo e Apollinare e il castello. 
Il castello di Sarteano 
sorge su
di un robusto masso roccioso di travertino circondato da una rigogliosa
vegetazione. 
Da notare sulla porta d’ingresso 
del castello il bassorilievo  
della lupa
senese e la Balzana lo stemma di Siena. 
Una passeggiata  sui passaggi di ronda 
fino ai torrioni
laterali, salire le ripide scale del mastio fino a giungere 
alla sommità da cui
si gode un bel panorama. Una piacevole e rilassante passeggiata nel vasto parco
per concludere la visita.
Certamente merita una visita
anche il Museo Civico Archeologico che si trova 
nel palazzo Gabrielli  esponendo importanti 
reperti etruschi e
romani in un percorso cronologico. 
All’interno di una sala
sotterranea del Museo si potrà vedere la riproduzione 
della Tomba della
Quadriga Infernale.
Un’altra visita da fare per
conoscere meglio la storia è alla 
Tomba Quadriga Infernale e alla necropoli 
delle Pianacce. Chiedere al personale del museo i giorni, le ore e quant’altro
concerne la visita.
La cittadina di Sarteano è il
luogo ideale per chi volesse trascorrere le vacanze tra relax e natura, tra
archeologia, storia medievale, sport, eventi e tradizioni come la Giostra del
Saracino una sfida a cavallo di origine medievale che si svolge ogni anno a
ferragosto senza tralasciare di assaggiare la tradizionale enogastronomia
locale.

















 
Nessun commento:
Posta un commento