lunedì 9 agosto 2021

I luoghi particolari di Parma

La città di Parma offre al visitatore un itinerario di arte ma ci sono anche particolari luoghi che di solito sfuggono all’interesse del visitatore. 

Passeggiando per la città in piazzale San Francesco si trova la scultura dedicata a Giuseppe Verdi il grande compositore è seduto su una panchina
come se volesse accogliere chiunque voglia sedersi. 
Nel centro storico si trova il Parco o Giardino Ducale
per vedere la stupenda e particolare Fontana del Trianon
opera dell’architetto e scultore Giuliano Mozzani ispirata alle famose fontane di Versailles, il gruppo del Sileno ed Egle
l’opera in marmo è di Jean Baptiste Boudard. 
In Piazza Garibaldi si trova il monumento Antonio Allegri da Correggio nell'atto di guardare una propria opera.
L’opera è di Agostino Ferrarini. 
Nel cortile della Casa della musica la statua originale di  Ercole e il gigante Anteo.
L’opera in rame risale al  1687. 
In piazza Garibaldi  si trova il monumento a Giuseppe Garibaldi. 
Il monumento in bronzo è opera di Davide Calandra. 
In Piazzale della Pace si trova il Monumento al Partigiano l’opera è composta da due statue: la prima è la figura distesa di un partigiano morente
la seconda statua rappresenta invece un partigiano armato e trionfante.
L’opera è di Marino Mazzacurati e Guglielmo Lusignoli.  
Buona passeggiata a Parma fuori dai soliti percorsi turistici.

 






Nessun commento:

Posta un commento