lunedì 11 ottobre 2021

Firenze e il Museo del Bigallo

Il museo del Bigallo, in Piazza del Duomo,
riunisce le opere d'arte, già appartenute alla Compagnia del Bigallo ente attivo fin dal Medioevo in opere di beneficenza e assistenza. 
Durante il percorso ci sono molte opere da vedere molto particolari ed interessanti opere databili tra il XIII e il XVI secolo, tutte appartenenti alla Compagnia. 
L’affresco Madonna della Misericordia
con la veduta più antica di Firenze. 
L'affresco opera della scuola di Bernardo Daddi, risalente al 1342, ritrae la Madonna o una figura allegorica rivestita con un magnifico piviale
e con un copricapo che sembra la mitria di un vescovo mentre nei tondi ci sono le opere della misericordia. 
Il piccolo e prezioso altare “da viaggio”
che è Trittico portatile, l’arte bizantina viene ricordata con il Crocifisso ligneo
l‘opera più antica del museo, le storie della vita di Tobia e Tobiolo due figure dell'Antico Testamento dediti a opere di misericordia. 
L’affresco fu dipinto intorno al 1360. 
Da ammirare anche Madonna con bambino e due angeli reggi candelabro
opera di Alberto Arnoldi. 
E’ interessante sapere che la loggia esponeva i bambini smarriti e gli orfanelli prima di assumerne la tutela. 
Questo museo fa parte della storia di Firenze e per visitarlo informarsi in tempo presso il museo stesso.

 




 


Nessun commento:

Posta un commento