martedì 9 novembre 2021

Una visita ai Musei di Pescara

Affacciata sulla costa adriatica Pescara
in Abruzzo, con i suoi Musei ci farà conoscere le origini antiche della città  e questi sono i Musei da visitare.
 Il museo delle genti d’Abruzzo si trova all’interno delle antiche caserme borboniche


ed è articolato in 15 grandi sale espositive 


è interessante vedere la capanna in pietra a secco,
i vestiti tipici abruzzesi. 
Il percorso espositivo racconta la storia dell’uomo come viveva in Abruzzo. 
Il museo del mare fu istituito negli anni Cinquanta per iniziativa di Guglielmo Pepe,
dottore in veterinaria e appassionato di mare. 
Il Museo ha una collezione costituita per lo più da diversi esemplari di scheletri di cetacei del Mediterraneo, molto interessante sono gli esemplari di un capodoglio
e uno di balenottera. 
Una sezione è dedicata alle tartarughe marine,

un’altra con le vetrine di varie conchiglie. 
Per gli appassionati di questo genere è il museo ideale da visitare.
Il museo civico è intitolato a Basilio Cascella che donò le sue opere
ma anche di altri artisti al comune di Pescara. 
Il museo raccoglie le opere pittoriche,

scultoree,
ma anche grafiche e plastiche, dello stesso Basilio e degli altri componenti. 
Lo spazio espositivo, esteso su 12 sale, raccoglie oltre 500 opere di pittura come il dipinto dal titolo Il bagno della pastora,
la ceramica il vaso (1923) Allegoria dell'Amore. 
Il Museo civico "BASILIO CASCELLA" di Pescara, istituito nel 1975 è allestito nell'ex laboratorio litografico dell'artista, in uso fino alla metà del XX secolo.


 











 


 

 

 

 



Nessun commento:

Posta un commento