Rimini,
in Emilia-Romagna, durante il Rinascimento, è stata la sede di una delle più
importanti signorie di questo versante del Mediterraneo e i Malatesta furono
Signori di Rimini dal 1295 al 1528.
La città di Rimini ha molti itinerari e tra questi il percorso rinascimentale è sicuramente il più suggestivo.
La città di Rimini ha molti itinerari e tra questi il percorso rinascimentale è sicuramente il più suggestivo.
Gli
itinerari da fare sono: Il Castel Sismondo o Rocca
Malatestiana.
Per volere di Sigismondo Pandolfo Malatesta nel Quattrocento è stato edificato questo castello come palazzo e fortezza e per Sigismondo il castello doveva rappresentare la forza del potere.
Per volere di Sigismondo Pandolfo Malatesta nel Quattrocento è stato edificato questo castello come palazzo e fortezza e per Sigismondo il castello doveva rappresentare la forza del potere.
Nei giorni odierni nel catello si svolgono eventi
culturali.
L’attuale chiesa cattedrale viene
comunemente chiamata ‘Tempio Malatestiano’ a ricordare Sigismondo Pandolfo
Malatesta, signore di Rimini. Il Tempio Malatestiano fu
costruito sull'area di una chiesa francescana e nell’interno ci sono diverse
cappelle laterali decorate con vari soggetti.
Il Palazzo
dell’Arengo e del Podestà.
Il Palazzo dell’Arengo è il più antico edificio della città. Attualmente il Palazzo dell’Arengo, insieme con il Palazzo del Podestà, ospita il Museo d’Arte Contemporanea PART.
Il Palazzo dell’Arengo è il più antico edificio della città. Attualmente il Palazzo dell’Arengo, insieme con il Palazzo del Podestà, ospita il Museo d’Arte Contemporanea PART.
La Fontana della Pigna.
Il monumento rappresenta un esempio di architettura rinascimentale con particolari di epoca romana.
Il monumento rappresenta un esempio di architettura rinascimentale con particolari di epoca romana.
Il Museo della Città si trova nel
settecentesco Collegio dei Gesuiti e intitolato dal 2015 allo storico di Rimini
Luigi Tonini, il Museo racchiude memorie civiche provenienti da scavi, chiese
ed edifici cittadini e importanti opere in deposito.



Il
cortile giardino del museo ospita il lapidario romano con la raccolta delle
iscrizioni lapidee di epoca romana. 

La Chiesa di
Sant’Agostino rappresenta la più antica chiesa di Rimini
costruita
nel XIII secolo in stile romanico – gotico. Nell’interno si trovano gli originari
affreschi trecenteschi. 
La chiesa di San Fortunato fu edificato nel
1418 grazie ad una donazione effettuata da Carlo Malatesta, signore di Rimini
dal 1385 al 1429. Nell’interno si trovano numerose opere
d'arte.
Questo weekend nella Rimini Rinascimentale farà conoscere questo
periodo breve ma intenso che coincise con la signoria di Sigismondo Pandolfo
Malatesta, dal 1432 al 1468.
Nessun commento:
Posta un commento