martedì 18 novembre 2025

Una gita ad Aosta

La città di Aosta è una splendida città situata nel cuore delle Alpi italiane la sua fondazione risale ai Romani nel 25 A.C. – all’inizio dell’età augustea – col nome di Augusta Praetoria Salassorum.

E’ interessante sapere che in questo anno 2025 si ricorda i 2050 anni dalla fondazione di Aosta con un programma di eventi che si possono trovare sul sito di Aostae2025. Sarà molto interessante assistere nel mese di dicembre 2025 all'evento finale delle celebrazioni con i festeggiamenti del solstizio 2025, con una cerimonia dedicata alla "rievocazione dei riti di fondazione delle città romane".   
Con questa descrizione si può iniziare la visita alla città.

L’ingresso principale della città è Porta Pretoria mentre a Porta Romana si trova l’Arco di Augusto che ricorda il periodo romano nella cittadina.

Una passeggiata nel centro per vedere i negozi di artigianato e poi visitare la Cattedrale dedicata a Santa Maria Assunta la cui facciata si compone di due parti distinte: un atrio cinquecentesco ed una fronte neoclassica aggiunta nel 1848.

L’atrio è ornato da statue e da affreschi raffiguranti scene della vita della Vergine mentre nell’interno si possono ammirare i due mosaici nel pavimento risalenti al XII sec. e al XIV sec.

I)Interessante da vedere è la Cripta ed il Museo del Tesoro. 

Uuna sosta in qualche locale caratteristico per assaggiare la fonduta, gli gnocchi alla bava, il pesce di fifiume. Da visitare il Museo Archeologico Regionale, l’Anfiteatro Romano, il Teatro Romano.

Tr Tra le cose assolutamente da vedere in città è il Criptoportico Forense.


    è una galleria   sotterranea a forma di ferro di cavallo che circondava l’area sacra del foro rorromano in cui vi erano due templi gemelli.

La gita in questa antichissima città sarà sicuramente intiinteressante per conoscere e vedere quasi   tutttutto  passeggiando in un affascinante itinerario storico, araartistico e culturale. Ma Aosta nel periodo invinvernale è frequentato in modo particolare dagli appassionati di montagna per le belle località vicine e per le escursioni nei dintorni come Sarre per il Castello Sabaudo.



T

 

 

 

 

mercoledì 12 novembre 2025

Un viaggio attraverso i borghi più belli d’Italia

 
Le particolarità dei borghi d'Italia sono e li ritroviamo nella loro storia, architettura e tradizioni locali artigianali, enogastronomiche e manifestazioni rispetto alle grandi città. 
Tra i tanti borghi il viaggio potrebbe iniziare visitando il borgo di Cittadella.

 Il borgo di Cittadella, in Veneto, si trova in provincia di Padova. Circondata dall'unica cinta muraria medievale completamente percorribile su un camminamento di ronda di 14 metri di altezza.

Dalla porta principale del borgo Porta Bassano

 inizia l'accesso al camminamento di ronda.

Proseguendo la passeggiata visitare diversi musei come il museo Archeologico che si trova all’interno della Torre di Malta.

Da visitare l’edificio storico la Casa del Capitano che ospita una sala affrescata.

Si può fare un piacevole giro in barca nel fossato che circonda le mura durante il periodo estivo. 
La cattedrale o duomo di Cittadella con il suo museo sarà la prossima visita.

Una sosta per gustare i piatti tipici locali come il risotto con asparagi di Fontaniva, il cappone alla canevera, i bolliti ma anche il pesce fresco il tutto bevendo gli ottimi vini locali secondo il proprio gusto terminando il pasto con qualche dolce locale. 
Interessante da vedere è l’anfiteatro chiamato campo della Marta.

Da ricordare che il 16 novembre 2025 si svolge il tradizione mercatino, il 22 novembre 2025 si può fare un tour guidati lungo le antiche mura medievali, da non perdere la atmosfera natalizia in tutto il centro storico, la pista di Pattinaggio su ghiaccio aperta tutti i giorni, un Trenino per i bambini, negozi a tema per lo shopping natalizio.
Questa passeggiata a piedi vi avrà fatto visitare uno dei borghi più belli nel Veneto e in Italia che è Cittadella il borgo medievale veneto unico in Europa.   











 

 

 

 

giovedì 16 ottobre 2025

Un weekend ad Arquà Petrarca nel Veneto

 

La città di Arquà Petrarca si trova nella provincia di Padova e fa parte dei borghi più belli d’Italia.


E’ interessante sapere che al nome di Arquà nel 1868 fu aggiunto il nome di Petrarca perché il poeta vi abitò dal 1370 e vi morì nel 1374 dove fu sepolto. Il borgo con le sue case ha un aspetto luminoso per la pietra chiara usata per le costruzioni e le rampe che dal paese basso portano a quello alto rendono caratteristico Arquà Petrarca. 
Immersa in un giardino si trova la casa di Francesco Petrarca e visitandola si troveranno vari cimeli storici, opere del poeta e in una nicchia la gatta imbalsamata del poeta.
Continuando la passeggiata si incontra, prima della chiesa di Santa Maria Assunta, la fontana detta del Petrarca dove il poeta vi veniva ad attingere l’acqua.
Nelle vicinanze della chiesa si trova la tomba che conserva le spoglie del Petrarca, un’arca in marmo rosso di Verona. 
Da vedere nella piazza la loggia dei Vicari dove in passato fu sede delle assemblee cittadine presiedute dai vicari, le figure che nel Medioevo sostituivano le signorie di turno.
Una visita al parco letterario di Arqua’ Petrarca.
Al visitatore il piacere di scoprire cosa offre ancora questo bel borgo antico con i suoi itinerari naturalistici come i giardini storici di Villa Barbarigo a Valsanzibio in provincia di Padova.   
E’ un giardino tipico del Seicento con un complesso monumentale costituito da fontane, ruscelli, cascate, scherzi d'acqua e peschiere.
Il weekend ad Arquà Petrarca nel Veneto sarà interessante sia per conoscere questo borgo sia per conoscere meglio la vita e le opere di Francesco Petrarca in particolare il Canzoniere dedicato all'amore per Laura.




 















venerdì 26 settembre 2025

Un weekend a Cervara di Roma

 
A pochi chilometri da Roma si trova il borgo medievale di Cervara di Roma, chiamato anche il borgo degli artisti per le opere d'arte che decorano il paese. 
 
 
Se deciderete di passare un fine settimana in questo particolare Borgo, nelle passeggiate portrete scovare murales, dipinti e sculture tra le case di pietra, le scalinate, le piazzette, in uno scorcio davvero molto pittoresco. 
 


Durante il percorso si troveranno incastonate nel muro poesie di artisti stranieri e italiani come la poesia di Giuseppe Ungaretti e molti altri, che renderanno unica la passeggiata tra questi vicoli...
 


E’ una piacevole passeggiata per il borgo per conoscere altre realtà dei vari borghi italiani. E’ interessante sapere che il maestro Ennio Morricone era molto legato a Cervara di Roma dove trascorse gran parte della sua vita tanto da dedicare al borgo una composizione, "Notturno - Passacaglia per Cervara". 
 
 
Da visitare la chiesa Collegiata dedicata alla Maria SS. Della Visitazione
 
 
Interessante e particolare è la scalinata degli artisti con opere di volti scolpite nelle rocce della scalinata.
 



Questo Borgo offre anche itinerari naturalistici e piste di sci da fondo nelle Località limitrofe all'interno del Parco di Monti Simbruini. Tutte queste attività di movimento saranno ristorate dai prodotti tipici del posto, come tarufi, pasta fatta in casa e formaggi artigianali da gustare sul territorio....