giovedì 16 ottobre 2025

Un weekend ad Arquà Petrarca nel Veneto

 

La città di Arquà Petrarca si trova nella provincia di Padova e fa parte dei borghi più belli d’Italia.


E’ interessante sapere che al nome di Arquà nel 1868 fu aggiunto il nome di Petrarca perché il poeta vi abitò dal 1370 e vi morì nel 1374 dove fu sepolto. Il borgo con le sue case ha un aspetto luminoso per la pietra chiara usata per le costruzioni e le rampe che dal paese basso portano a quello alto rendono caratteristico Arquà Petrarca. 
Immersa in un giardino si trova la casa di Francesco Petrarca e visitandola si troveranno vari cimeli storici, opere del poeta e in una nicchia la gatta imbalsamata del poeta.
Continuando la passeggiata si incontra, prima della chiesa di Santa Maria Assunta, la fontana detta del Petrarca dove il poeta vi veniva ad attingere l’acqua.
Nelle vicinanze della chiesa si trova la tomba che conserva le spoglie del Petrarca, un’arca in marmo rosso di Verona. 
Da vedere nella piazza la loggia dei Vicari dove in passato fu sede delle assemblee cittadine presiedute dai vicari, le figure che nel Medioevo sostituivano le signorie di turno.
Una visita al parco letterario di Arqua’ Petrarca.
Al visitatore il piacere di scoprire cosa offre ancora questo bel borgo antico con i suoi itinerari naturalistici come i giardini storici di Villa Barbarigo a Valsanzibio in provincia di Padova.   
E’ un giardino tipico del Seicento con un complesso monumentale costituito da fontane, ruscelli, cascate, scherzi d'acqua e peschiere.
Il weekend ad Arquà Petrarca nel Veneto sarà interessante sia per conoscere questo borgo sia per conoscere meglio la vita e le opere di Francesco Petrarca in particolare il Canzoniere dedicato all'amore per Laura.




 















venerdì 26 settembre 2025

Un weekend a Cervara di Roma

 
A pochi chilometri da Roma si trova il borgo medievale di Cervara di Roma, chiamato anche il borgo degli artisti per le opere d'arte che decorano il paese. 
 
 
Se deciderete di passare un fine settimana in questo particolare Borgo, nelle passeggiate portrete scovare murales, dipinti e sculture tra le case di pietra, le scalinate, le piazzette, in uno scorcio davvero molto pittoresco. 
 


Durante il percorso si troveranno incastonate nel muro poesie di artisti stranieri e italiani come la poesia di Giuseppe Ungaretti e molti altri, che renderanno unica la passeggiata tra questi vicoli...
 


E’ una piacevole passeggiata per il borgo per conoscere altre realtà dei vari borghi italiani. E’ interessante sapere che il maestro Ennio Morricone era molto legato a Cervara di Roma dove trascorse gran parte della sua vita tanto da dedicare al borgo una composizione, "Notturno - Passacaglia per Cervara". 
 
 
Da visitare la chiesa Collegiata dedicata alla Maria SS. Della Visitazione
 
 
Interessante e particolare è la scalinata degli artisti con opere di volti scolpite nelle rocce della scalinata.
 



Questo Borgo offre anche itinerari naturalistici e piste di sci da fondo nelle Località limitrofe all'interno del Parco di Monti Simbruini. Tutte queste attività di movimento saranno ristorate dai prodotti tipici del posto, come tarufi, pasta fatta in casa e formaggi artigianali da gustare sul territorio....