mercoledì 22 aprile 2015

Il Parco Nazionale del Vesuvio a Napoli

Il Vesuvio è il vulcano che sovrasta la città di Napoli e parte dei paesi circostanti. Questo vulcano ancora attivo, è noto per la sua eruzione del 79 A.C., in cui distrusse le città romane di Pompei ed Ercolano, consegnandoci due dei siti archeologici più visitati al mondo.
Photo by "I Promessi viaggi", 2015


E' possibile effettuare itinerari interessanti sulle pendici del Vesuvio fino al cratere, il modo più semplice per raggiungere il cratere è partire da Ercolano.
La strada asfaltata risale il Vesuvio passando i depositi lavici dell’eruzione del 1944, le sculture della mostra permanente “Creator Vesevo” e l’Osservatorio Vulcanologico Vesuviano, fondato nel 1841, il primo in Italia.
Continuando la salita si giunge al sentiero che risale il Gran Cono attraverso una serie di tornanti molto suggestivi da cui si ammirano anche la cresta del Monte Somma e la Valle del Gigante che lo separa dal Vesuvio.
Molto interessante è il Parco Nazionale del Vesuvio con una grande varietà di percorsi e differenti livelli di difficoltà.
Il Parco include anche una riserva forestale la “Riserva Tirone“, la prima area wilderness vulcanica d’Italia tra le pareti interne della caldera del Monte Somma e l’Atrio del Cavallo.
Camminare sul bordo del cratere è una doppia emozione perché oltre alla visione interna al vulcano si può ammirare il magnifico panorama una vista che spazia dalla Penisola Sorrentina ai Campi Flegrei, dalla Valle del Sarno alla città di Napoli, dal suo arcipelago alla sua cinta metropolitana. 
Il Parco Nazionale del Vesuvio e le escursioni meritano diversi approfondimenti per poter apprezzare meglio questi interessanti percorsi.


Nessun commento:

Posta un commento