Questa mostra, che si terrà fino
al 09 maggio 2015, è la storia di venti anni
dell’alta moda con le
atmosfere e gli stili di un determinato periodo, un successo
internazionale che ha imposto il gusto della moda italiana nel mondo.
La
mostra ripercorre un periodo storico dal punto di vista della produzione
culturale
attraverso il legame tra la moda e
![]() |
l’abito “Pretino” creato per Ava Gardner dalle sorelle Fontana nel 1955 |
il cinema,
la fotografia, il teatro e l'architettura del tempo.
![]() |
Modello Sorelle Botti, foto Pasquale De Antonis, 1947 |
![]() |
Modelle a Palazzo Strozzi in occasione della prima sfilata organizzata da Giovanni Battista Giorgini, da Life, Firenze 20 agosto 1951 |
L’allestimento
mette in relazione gli abiti
delle grandi sartorie italiane
come le Sorelle
Fontana, Gattinoni, Fendi, Emilio Schuberth, Valentino e
molti
altri celebri stilisti.
In
mostra le creazioni eleganti dal rigoroso del bianco e nero all’esplosione
cromatica tipica degli anni sessanta,
vari modelli,
accessori ma anche le creazioni
del gioielliere italiano
più celebre Bulgari.
![]() |
Anita Ekberg con i gioielli Bulgari |
Lungo
il percorso della mostra ci sono anche gli scatti di tre grandi fotografi che
documentano l’intera evoluzione della moda italiana e ricrea un suggestivo viaggio
in alcune città italiane con le modelle che indossano meravigliosi abiti.
Infine
importanti contributi video tratti da cinegiornali, trasmissioni televisive e
cinema d'epoca raccontano un legame tra l’arte, la moda e la società italiana.
Nessun commento:
Posta un commento