Al Palazzo del Governatore di Parma, fino
al 05 Giugno 2016, si potrà visitare una singolare mostra dedicata alla
fotografia nipponica che si sviluppò tra il 1860 e il 1910.
.
Il percorso espositivo farà
conoscere ed ammirare fotografie originali
![]() |
Portantina (kago), ante 1893 |
che mette in risalto la grande maestria dei pittori locali
![]() |
Kusakabe Kimbei, Incontro di kendō, ante 1893 |
con la tecnica della fotografia
con risultati veramente sorprendenti per quel periodo storico.
La città di Parma
ospita questo allestimento anche per ricordare che in passato Enrico II di
Borbone,
![]() |
Adolfo Farsari, Ritratto di Enrico II di Borbone in abiti giapponesi, 1889 |
si recò tra il 1887 e il 1889 anche in Giappone, da cui riportò un’enorme numero di opere d’arte che permisero nel 1925 la creazione del Museo d’Arte Orientale a Venezia.
Questa produzione fotografica
nipponica permise ai viaggiatore dell’epoca di riportare in patria un ricordo
del viaggio che rappresentasse
![]() |
Kusakabe Kimbei (attr.), Il Parco del Principe Hotta a Tokyo, ante 1893 |
una località, scenari marini e fluviali
con
imbarcazioni,
il paesaggio,
i fiori, le donne![]() |
Tamamura Kōzaburō (attr.), Tre geiko in una figura di danza, 1880-1910 |
e l’arte.
L’esposizione museale mette in
risalto anche otto preziosi album-souvenir con le copertine in lacca
giapponese, 20 rare carte de visite, 12 stampe xilografiche policrome
![]() |
stampa xilografica policroma tratta dalla serie «Meisho Edo Hyakkei» |
dei
migliori maestri
![]() |
[Il racconto di Komachi alla toeletta], stampa xilografica tratta dalla serie «Edo meisho hyakunin bijo» |
dell’ukiyo-e quali Hokusai, Hiroshige e Utamaro.
Per informazioni relative agli
orari, al costo del biglietto o quant’altro si consiglia di informarsi presso
il Comune o all’ufficio del turismo di Parma.
Nessun commento:
Posta un commento