mercoledì 30 novembre 2016

Manifestazioni di Natale 2016 in Italia

Ogni anno città  e piccoli centri offrono al turista e ai cittadini
uno scenario magico di luci con i loro mercatini natalizi, mostre di presepi alcuni particolari,
manifestazioni varie secondo le loro tradizioni per un piacevole weekend.
Ecco alcuni posti da visitare:   
A Crodo dal 07.12.2016 al 08.01.2017 si svolgerà la manifestazione 
Presepi sull’acqua.
Un modo inusuale e caratteristico di costruire il presepe infatti nella cittadina e nelle frazioni si ricostruirà la scena della Natività nei lavatoi, 
fontane, piccoli fiumi o luoghi dove c’è l’acqua.
L’atmosfera del percorso varia durante la giornata 
perché questa suggestiva manifestazione sarà aperta 24 ore su 24.
Orvieto dal 23.12.2016 al 08.01.2017 l’evento 
Presepe nel pozzo.
Una suggestiva rappresentazione lungo le grotte del Pozzo della Cava 
con effetti scenici e una ricostruzione storica di usi e costumi della Palestina del primo secolo.
Selva di Valgardena dal 02.12.2016 al 08.01.2017 si svolgerà l’evento 
Mountain Christmas: mercatino di Natale.
Ci sarà nel centro un tipico paese di montagna ricreato come i masi 
di una volta che esporranno i prodotti locali di artigianato e dolciario.
La particolarità che lo rende suggestivo sono le luci 
che illuminano il tutto per 350 metri.
Ortisei dal 01.12.2016 al 08.01.2017 ci saranno 

i mercatini di Natale con le tipiche casette di legno 
che esporranno i prodotti locali 
di artigianato e dolciario.
Inoltre ci sarà la mostra dei presepi e manifestazioni varie.

martedì 29 novembre 2016

Le fontane monumentali di Roma

Fontane o monumenti veri e propri?
Fontana dei tritoni, Piazza S. Maria in Cosmedin, Bocca della Verità - foto by i promessi viaggi

Passeggiando per Roma si trovano nelle piazze delle vere e proprie opere d'arte con l'acqua protagonista, tutte realizzate tra il '400 e l'800, 
Fontana dei Leoni, Piazza del Popolo- foto by i promessi viaggi
epoca dello Stato Pontificio e dei Papi Re e mecenati. 
Fontana del Tritone a Piazza Barberini-foto by i promessi viaggi 

Guardando con attenzione anche ai piccoli particolari si capirà la bravura degli artisti nel creare questi capolavori sia con statue 
Fontana di trevi- foto by i promessi viaggi
di personaggi sia di animali 
Fontana di Piazza della Rotonda, Pantheon- foto by i promessi viaggi
che rendono scenografica la cascata dell’acqua nella vasca sottostante.

venerdì 25 novembre 2016

I musei di Palazzo Pitti a Firenze

Palazzo Pitti, adibito a Polo Museale, 

fu la residenza dei Gran Duchi di Toscana, dei Medici, dei Lorena  e dal 1860 al 1919 dei Re d’Italia. 
Nel Palazzo 

si possono visitare previa prenotazione questi musei:
 Il Museo degli Argenti conserva il Tesoro dei Medici: i cammei, i vasi 

di pietre dure, 

i cristalli di rocca, le ambre, vasi in avorio e la collezione di gioielli appartenuti all’ultima erede di Casa Medici. 
La Galleria Palatina conserva una straordinaria raccolta di immenso 

valore di quadri, 

di statue, vasi pregiati ed altro; le pareti e i soffitti, finemente dipinti e decorati, rendono ancora più scenografica 

le stanze della Galleria.
Nella Galleria d’Arte Moderna sono esposte opere 

del neoclassicismo, 

del romanticismo e una raccolta dei Macchiaioli
La Galleria del Costume conserva prezionsi 

abiti ed accessori, che raccontano la storia 

della moda in Italia 

dal Settecento ad oggi e particolarissimi costumi teatrali originali. 
Il Museo delle Porcellane 

lo si trova presso la Palazzina, detta del Cavaliere, sulla sommità del Giardino di Boboli con esposizione appunto oggetti di grande valore 

di porcellana. 
Al visitatore attento il piacere di scoprire tutte le bellezze dell'arte che Palazzo Pitti conserva nei suoi musei.










martedì 22 novembre 2016

Palazzo Braschi, il Museo di Roma

Il settecentesco Palazzo Braschi, che si trova tra Piazza Navona e Corso Vittorio Emanuele II ospita il Museo di Roma, con una vasta collezioni di opere che raccontano la storia della Città Eterna
.
Entrando nel Palazzo c’è il bellissimo atrio,

con lo scalone 
con la cupola di vetro, il  tutto decorato in modo fastoso.
Per visitare il museo sono stati allestiti percorsi a temi, con opere scelte che permettono di conoscere uno spaccato storico di Roma.

Nel percorso Feste e cerimonie questi sono solo alcune opere esposte:
La Giostra dei Caroselli nel cortile di Palazzo Barberini in onore di Cristina di Svezia

Filippo Gagliardi - Filippo Lauri 1656-1659
Altare patrio a piazza San Pietro per la Festa della Federazione

Felice Giani 1798
La festa degli artisti a Tor de’Schiavi

Ippolito Caffi 1844
Nel percorso Ritratti tra le altre opere ci sono:        
Ritratto di Caterina Valadier con i figli Giuseppe e Maria Clementina

Giuseppe Bottani 1766
Ritratto di Giovanni Battista Piranesi

Pietro Labruzzi 1779
Nel percorso Vedute tra le varie opere ci sono:
Veduta di piazza del Pantheon

Ippolito Caffi 1841
Il Foro Romano

Ippolito Caffi 1841
Nel percorso Grafica tra le varie opere ci sono: 
Scena carnevalesca presso san Carlo al Corso

Bartolomeo Pinelli 1822
Veduta del Colosseo con l’Arco di Costantino

Lievin Cruyl 1670
Nel percorso Fotografia tra le varie opere ci sono anche:
Veduta di Piazza Navona con il mercato

Tommaso Cuccioni 1858-1864
Ritratto della pianista Vera Franceschi

Manlio Villoresi  1946-1950
Inoltre ed altrettanto interessante è il percorso tattile le cui opere sono accompagnate da schede didattiche per i non vedenti.
Per vistare questo straordinario museo si consigli di informarsi in tempo per quanto concerne la visita.

domenica 20 novembre 2016

Itinerari turistici nel Cadore in Veneto

Per la suggestiva posizione geografica, nel Veneto, Sappada e Auronzo del Cadore sono due luoghi dove trascorre le vacanze sia d’estate che d’inverno per la bellezza delle montagne, per la loro storia, per l’arte e i musei.

Sappada 
ha il centro con le caratteristiche case in stile nordico 
che la rendono 
molto particolare.

E’ la località giusta per un soggiorno per i suoi percorsi naturalistici che permettono 
passeggiate ed escursioni.
Da visitare il museo etnografico 



Giuseppe Fontana  e il piccolo museo 
della grande guerra 
per conoscere meglio la cittadina.
Da vedere le sorgenti del Piave 
la cui polla d’acqua è stata confermata quale sorgente ufficiale del Fiume 
sacro alla Patria come scenario delle battaglie durante la Prima Guerra Mondiale.
Una passeggiata al parco della fauna 
alpina e alle cascatelle 
in borgata Mühlbach.
Per trascorrere delle piacevoli giornata a Sappada ci sono baite e rifuggi, molte sono 
le attività sportive da praticare e per i bambini c’è 
l’adventure park. 
Auronzo di Cadore 
è un bel centro 
con il lago, circondato dai boschi e da gruppi delle Dolomiti 
adatti allo scii.
Si possono fare d’estate belle passeggiate 
sul lungo lago, nei boschi oppure divertirsi sul Fun Bob 
una rotaia che si snoda tra rettilinei, tornanti e curve spettacolari lungo quelle che d’inverno sono le piste da sci.
Da visitare il museo 
Palazzo Corte Mezzo con la parte 
faunistica,
mineralogia e
archeologica e il museo della grande guerra che conserva
cimeli della prima e seconda guerra mondiale.
Nelle sue borgate ci sono altre cose da vedere come la chiesa 
di Villapiccola o a Cella, in prossimità della diga, la chiesa dedicata 
a S. Caterina d'Alessandria. 
Sarà il visitatore attento durante il soggiorno a scoprire le altre meraviglie di queste due cittadine che sono bellissimi centri turistici.