Si visita la città di Bari per le
sue interessanti attrattive ma sotto alla città c'è un percorso archeologico, nei
sotterranei di alcuni edifici monumentali della Bari vecchia,
che è interessare
percorrere per conoscere i manufatti dell’età romana, paleocristiana e
bizantina.
I percorsi nel sottosuolo
iniziano dal Castello Normanno Svevo per proseguire
 |
cripta cattedrale |
nel succorpo della
Cattedrale
romanica e si concludono nell'area archeologicadi Palazzo Simi.
 |
resti chiesa bizantina in Palazzo Simi |
 |
antico forno palazzo Simi |
E’ un modo diverso per conoscere
il passato storico artistico della città accompagnati da personale qualificato in
quanto i sotterranei ed i cunicoli sono facilmente percorribili.
Si consiglia di informarsi se
anche nel 2017 ci sarà la visita alla Bari sotterranea.
Nessun commento:
Posta un commento