L'area sacra di Largo Argentina
venne alla luce durante i lavori di demolizione degli edifici compresi tra
l'attuale Corso Vittorio Emanuele e via Florida negli anni tra il 1926 e il
1928, comprende anche le attuali vie Florida, di S. Nicola ai
Cesarini, di Torre Argentina e il largo Argentina.
E’ uno dei più importanti complessi archeologici della città: una vasta piazza lastricata su cui sorgono quattro templi repubblicani che furono costruiti in un arco di tempo che va dall'inizio del III secolo a.C. alla fine del II secolo a.C.
![]() |
Photo by I promessi viaggi, 2017 |
Altri resti visibili all'interno
dell'area sacra di Largo Argentina sono:
il tempio della Fortuna
![]() |
Photo by I promessi viaggi, 2017 |
alle
sue spalle la Curia del Teatro di Pompeo (i ruderi che si vedono sulla sinitra dopo le colonne) il luogo dove probabilmente, alle idi
di marzo del 44 a.C., fu assassinato Giulio Cesare.
![]() |
Photo by I promessi viaggi, 2017 |
Le prime testimonianze
dell’impianto di una chiesa all’interno del tempio A, che nel 1132 fu dedicata
a san Nicola de Cesarini risalente al IX secolo.
![]() |
Photo by I promessi viaggi, 2017 |
Il tempio all’inizio fu ritenuto
come tempio di Giuturna la ninfa delle fonti.
Per ulteriori informazioni per le visite all'area archeologica, rivolgersi alla Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali di Roma.
Nessun commento:
Posta un commento