Questo pittoresco borgo caratterizzato da stradine strette e ripidi pendii fa parte dell’area verde
protetta del Parco Nazionale dell’Appennino Lucano nel cuore della Val D’Agri Lagonegrese.
che è un percorso escursionistico e
si sviluppa interamente in questo territorio per una lunghezza di 22
chilometri dal centro storico ai dintorni.
Ma quello che rende ancora più
attrattivo questo piccolo centro è lo spettacolare Ponte alla Luna
inaugurato
il 06 aprile 2017, anche se sono due: il primo è lungo 95 metri e si trova a
circa 70 metri di altezza, il secondo è un ponte con una campata lunga 300
metri che si sviluppa a un'altitudine di 120 metri d’altezza dal torrente
sottostante.
Chiamato anche ponte tibetano il
Ponte alla Luna deve il suo nome a Rocco Petrone, in omaggio alle sue origini
lucane, che fu il direttore del lancio dell’Apollo 11, che portò il primo uomo
sulla luna, nel luglio del 1969 a Cape Kennedy.
Un percorso emozionante e
mozzafiato che si sviluppa tra un intreccio di strade ferrate e sentieri
che si sviluppano in un percorso naturalistico spettacolare e dal skywalk di
vetro sospeso sul ponte si
potrà ammirare un bellissimo panorama.
Per maggiori informazioni del percorso relativi agli orari o quant’altro concerne questa irrepetibile passeggiata si consiglia di informarsi al comune di Sasso di Castalda.
Nessun commento:
Posta un commento