Il paese di Sant’Angelo di Roccalvecce poco conosciuto
ma ospitale e accogliente, in provincia di Viterbo,
è diventato il borgo dei murales con le fiabe dipinte su i muri. Il cartellone è di aiuto in questa fantastica passeggiata tra i personaggi delle fiabe.
Camminando per le piazze, le stradine del paese si noterà una pittura diversa che rappresenta il particolare di una fiaba come Alice e il bianconiglio
Hansel e Gretel.
Chi non ricorda la fiaba di Andersen la piccola fiammiferaia che vendeva fiammiferi
e che per riscaldarsi con la debole fiamma dei fiammiferi immaginava di vedere situazioni immaginarie. Cenerentola che fugge dal ballo allo scadere della mezzanotte perdendo la scarpetta di cristallo.
La fiaba di Cenerentola fu scritta da Charles Perrault e dei fratelli Grimm.
Peter Pan il ragazzo volante che viveva nell’isola che non c’è.
E’ il personaggio creato dallo scrittore britannico James Matthew Barrie.
E’ il personaggio creato dallo scrittore britannico James Matthew Barrie.
Alì
Babà era un povero taglialegna che ricordandosi della frase "Apriti
sesamo" apre la caverna con il ricco bottino dei ladroni.
La fiaba è una storia d'origine persiana.
La fiaba è una storia d'origine persiana.
La bella addormentata nel bosco ovvero la
principessa Aurora
e l'incantesimo della vendicativa strega Malefica che voleva farla morire ma la fata Serena la fece addormentare. La fiaba fu scritta una da Charles Perrault e una dai fratelli Grimm.
e l'incantesimo della vendicativa strega Malefica che voleva farla morire ma la fata Serena la fece addormentare. La fiaba fu scritta una da Charles Perrault e una dai fratelli Grimm.
I musicanti di Brema.
L’asino, il cane, il gatto e il gallo con storie diverse si unirono per andare a Brema e diventare musicanti e con astuzia riuscirono a far scappare una banda di briganti dalla casa dove poi gli animali rimasero insieme. La favola è dei fratelli Grimm.
L’asino, il cane, il gatto e il gallo con storie diverse si unirono per andare a Brema e diventare musicanti e con astuzia riuscirono a far scappare una banda di briganti dalla casa dove poi gli animali rimasero insieme. La favola è dei fratelli Grimm.
Visitare Sant’Angelo di Roccalvecce sarà per i grandi e piccoli
un’esperienza unica per ricordare le tante favole che hanno fatto e fanno parte
dell’infanzia e che ancora oggi si ricordano con piacere perché ogni favola ha
un significato e un messaggio da ricordare.
Nessun commento:
Posta un commento