La città di Sabaudia, in provincia di Latina,
fu fondata nel 1934 per volere di Benito Mussolini e l’architettura che la caratterizza non è quella neoclassica bensì è una nuova corrente architettonica che si è sviluppata in Italia negli anni venti e trenta del XX secolo.
Gli edifici più significativi sono il palazzo del Comune
la Torre civica
che conserva all'interno la prima pietra su cui venne fondata Sabaudia, il palazzo delle Poste
la chiesa della Santissima Annunziata con Battistero.
Nell’interno della chiesa si trova la cappella reale voluta dalla Regina Margherita a seguito della scomparsa del consorte Umberto I
nel 1935 fu donata dalla Regina Elena alla Parrocchia SS. Annunziata. In origine la cappella si trovava all'interno del Palazzo Margherita in Roma.
Una visita al Museo Civico del Mare e della Costa “Marcello Zei.
Il museo conserva oltre 700 resti archeologici, per lo più di epoca romana, molti dei quali provenienti dalla Pianura Pontina.
Sul lago di Sabaudia si trova la chiesa di Santa Maria della Sorresca.
Lungo le coste del lago di Sabaudia si trova la villa di Domiziano, risalente al I sec. d.C.
Di interesse storico la villa si estende per oltre 45 ettari.
Il mare di Sabaudia con le acque cristalline la fine sabbia dorata è il posto ideale per un weekend al mare
Nessun commento:
Posta un commento