sabato 11 settembre 2021

Il Castello Bolognini a Sant’Angelo Lodigiano

Il Castello Bolognini, risalente al XIII secolo in provincia di Lodi,
è costruito quasi interamente in cotto e dopo varie vicende dovute al degrado alla fine del XIX secolo il conte Gian Giacomo Morando fece iniziare i restauri ed ecco come lo vediamo nei giorni odierni entrando nel suo interno. 

Nel percorso si vedrà il Museo Morando Bolognini con il salone la sala pranzo
la sala del trono
con gli stemmi di diverse famiglie nobili imparentate con i Bolognini l’importante biblioteca
e l’armeria nella sala del Risorgimento. 
Nel castello si trovano altri due importanti musei: il Museo dell'Agricoltura e il Museo del Pane.  
Il Museo dell'Agricoltura è allestito in quattro sale con la ricostruzione di botteghe artigiane
oggetti vari di uso comune ed altri oggetti interessanti. 


Questo settore è dedicato all'agricoltura tradizionale lodigiana. 
Il Museo del Pane è allestito in quattro sale espone gli attrezzi un’impastatrice del 1800
i cereali
i vari tipi di pane regionali
e quelli di molti paesi europei ed extraeuropei. 

Questa esposizione è un’importante ricerca sulla panificazione in Italia e in varie parti del mondo. 

Il Castello Bolognini dispone di alcuni imponenti spazi espositivi non solo per l'organizzazione di matrimoni
ma anche di convegni
riunioni e manifestazioni in genere.

  






 







Nessun commento:

Posta un commento