lunedì 13 settembre 2021

Una visita al Castello di Tures

Il Castel Tures, o Castel Taufers, in provincia di Trento, è il castello più famoso del Trentino per la storia, gli ambienti ma anche per la sua leggenda legata ad una storia d’amore non proprio con un lieto fine....sembra proprio che il fantasma della nobile Margherita, si aggiri ancora per il castello piangendo il suo sposo, ucciso dai suoi fratelli...
 
Il castello è ben conservato e, una volta attraversato il ponte levatoio
si visita l’interno con i suoi stupendi ambienti come la sala con la stufa tradizionale in maiolica
la camera della tortura

la sala delle streghe o degli spettri
che era una volta la camera personale di Margarete von Taufers. 
La leggenda tramanda che la giovane quando il futuro marito, la famiglia era contraria al loro matrimonio, venne ucciso si rinchiuse nella sua camera
per sette anni e poi si uccise. 
Altre sale da visitare per il loro mobilio sono la sala pranzo
il vasto salone
la cappella
la sala con vari quadri
ma anche la cucina. 
L'ambiente più famoso è la secentesca Stanza del Vescovo, il principe-vescovo Sigismondo Alfonso Thun. 
La stanza è interamente rivestita di legno di cirmolo, con soffitto a cassettoni e la stufa in maiolica. 
Da visitare la galleria delle carrozze e delle slitte.


La collezione raccoglie i mezzi appartenuti alla famiglia Thun di ramo trentino e alla famiglia Thun di ramo boemo. 
Questi ambienti del castello
ben conservati danno l'impressione di rivivere il passato di un castello vissuto e utilizzato lungo i secoli fino alla seconda metà del Novecento. 
Per la visita a Castel Tures informarsi in tempo per i giorni, gli orari e quant’altro concerne la visita.

 








 



Nessun commento:

Posta un commento