domenica 4 giugno 2023

Arezzo e il Palazzo della Fraternita dei Laici

Il Palazzo della Fraternita dei Laici è uno dei monumenti più importanti della città di Arezzo si trova in Piazza Grande si può visitare perché è anche un museo.

Guardando la facciata si noterà, nella lunetta esterna del portale centrale, la copia del dipinto del Cristo in Pietà di Spinello Aretino.

L’originale  si trova oggi al Museo Statale d’arte medievale e moderna di Arezzo. 
Sopra il portone d'accesso si trova il gruppo scultoreo con la Madonna della Misericordia, ai lati dell'opera sono rappresentati i Santi Lorentino e Pergentino patroni della Fraternita. 

La torre campanaria con l’orologio astronomico opera mastro orologiaio Felice di Salvatore da Fossato. L’orologio ancora in funzione indica l'ora, il giorno e le fasi lunari, realizzato secondo la concezione tolemaica dell'universo, con la terra al centro intorno alla quale ruotano il sole e la luna. 

Il percorso museale ha inizio ammirando, all'inizio dello scalone che porta al primo piamo,  il dipinto murale della Pallade Athena, la Minerva dei romani, opera di Angelo Ricci. 

Nei vari saloni, con i soffitti dipinti, si trovano molti quadri di personaggi dell’epoca 
in uno dei saloni si trova il dipinto di Napoleone, del Vasari.   

Altri quadri importanti sono quelli dei Granduchi di Toscana appartenenti alla Famiglia Asburgo Lorena.

Nella stessa sala si trova il dipinto dell’albero genealogico dei vescovi, martiri e beati della città di Arezzo. 

La visita al Palazzo della Fraternita dei Laici e al suo museo avrà contribuito a conoscere meglio Arezzo.
 

Nessun commento:

Posta un commento