Cannaregio deve il nome probabilmente ai canneti che lo caratterizzavano o al Canal Regio che lo attraversava...ma è comunque il sestriere più grande e popololso di Venezia ed è anche semplice da raggiungere perchè vi si trova la stazione ferroviaria Santa Lucia.
A partire da Strada Nova, vi troverete in un itinerario da percorrere a piedi tra chiese e palazzi, che nascondono opere d'arte

Il sestiere di Cannaregio è fra
quelli meno frequentati dai turisti, è da sapere che qui vissero grandi
personaggi come Marco Polo, Tiziano e Tintoretto.
Tra alcuni storici palazzi
c’è il palazzo Cà D’Oro e attualmente ospita una preziosa collezione d'arte
appartenente al barone Giorgio Franchetti.Una visita al ghetto ebraico storicamente
e culturalmente più interessanti della città. Da non mancare la visita al museo
ebraico e alle sinagoghe. 





Queste sinagoghe, testimoniano il valore del Ghetto
Ebraico di Venezia.
Sempre in questo sestiere, si possono trovare due ponti molto caratteristici di Venezia, Ponte delle Guglie, il cui nome deriva dalla presenza di quattro pinnacoli posti alla base dei corrimani e Ponte dei Tre Archi, noto per la struttura a tre arcate, due più piccole laterali e una al centro più grande.
Nessun commento:
Posta un commento