Firenze,
in Toscana, è una delle più importanti città della cultura italiana per il patrimonio
culturale ed è la città d’Italia la più visitata soprattutto per i musei come
il
museo degli Uffizi, il Museo del Novecento, il Museo Galileo. Ma sarà il Museo Archeologico Nazionale di Firenze da visitare nel Palazzo della
Crocetta, un tempo dimora di Maria Maddalena de 'Medici.
Le sezioni da visitare
sono: la Sezione Romana, la Sezione Greca, la Sezione Egizia, la Sezione
Numismatica. Durante la visita si potrà vedere una delle opere più importanti e
la più famosa “La Chimera” un leone in posizione d’attacco, fauci spalancate e
artigli all’infuori, con una testa di capra che gli spunta dalla schiena e la
coda a forma di serpente. La Chimera divenne un simbolo
politico del potere di Cosimo. Un altro capolavoro è Vaso François il più antico
cratere a volute conosciuto e prende il nome dall’archeologo Alessandro
François che, nel 1845, lo scoprì nella necropoli etrusca di Fonte Rotella.
Altre
opere da ammirare sono: Arianna Addormentatascultura romana di marmo II
secolo d.C., i sarcofagi egizi,
il sarcofago di Larthia Seianti una donna
etrusca. Durante il percorso museale si vedranno sezioni dedicata interamente
alle monete antiche come l’Aureo di Augusto (27 a.C.-14 d.C.),
il Tetradracma
in argento di Atene (479-363 a.C.),il Medagliere mediceo.
Per concludere la
visita al Museo Archeologico Nazionale di Firenze, dove le maggiori civiltà del
passato si raccontano, si farà una passeggiata nel bel giardino dove ci sono
anche tombe antiche etrusche a tumulo.
Per
informazioni andare sul sito web htpp://www.firenzemusei.it
Nessun commento:
Posta un commento