In
provincia di Pesaro Urbino, nelle Marche, si trova Gradara uno dei Borghi più
belli d’Italia con la sua storia e con il riferimento alla passione travolgente
di Paolo e Francesca.
Questa è una piccola guida per vedere Gradara durante il
weekend.
Per entrare nel centro storico si deve passare dalla Porta
dell’orologio e poi fare una passeggiata lungo la cinta muraria sopra i
camminamenti di ronda per ammirare il magnifico panorama.
L’aspetto attuale
della Rocca medioevale, tra il XIII ed il XIV secolo, lo si deve ai Malatesta.
Durante la visita nel suo interno si potrà vedere la camera di Paolo e Francesca.
Durante la visita nel suo interno si potrà vedere la camera di Paolo e Francesca.
Questa sala fu realizzata tenendo presente la storia dei due amanti
che venne narrata da Dante nel V canto della Divina Commedia.
Il Museo Storico vicino alla Rocca è
sicuramente da visitare perché conserva le testimonianze del passato di Gradara
e del suo castello come la ricostruzione in miniatura
di Paolo e Francesca, Giovanni Malatesta e Dante.
Una passeggiata al Teatro dell’Aria che è
un parco di educazione ambientale interamente dedicato all’antica arte della
falconeria.
Si potrà assistere alle dimostrazioni pratiche di rapaci in volo
sotto il comando del falconiere ma anche a spettacoli, cabaret e concerti.
Una
visita all’antica chiesa di San Giovanni Battista che conserva un particolare
Crocefisso.
Da non dimenticare di andare
al giardino degli ulivi per una
piacevole passeggiata.
Questo weekend avrà offerto al visitatore gli itinerari
più insoliti e le cose più originali da fare e vedere a Gradara.
Nessun commento:
Posta un commento