Il Giardino di
Boboli, parte integrante di Palazzo Pitti, è un posto da visitare a Firenze ed è
un parco storico della città.
La sua storia inizia nel
quando Eleonora di Toledo, moglie di Cosimo I de' Medici, compra dalla famiglia
Pitti il loro palazzo per poi ingrandirne e rimodernare il giardino. Lungo la
passeggiata nei viali di Boboli scoprirete alcune aree principali dove arte,
natura e tantissimi simboli ornano il giardino.
Questa è una piccola guida
che aiuterà il visitatore durante la passeggiata nel giardino.
Uno dei
monumenti più antichi esistenti oggi in Toscana è un obelisco egizio originale
che proviene dalla città di Assuan.
Una curiosità sulla grande vasca in granito
di fronte all’obelisco: proviene dalle Terme di Nerone, a Roma, ed è tra le
vasche più grandi arrivate intatte dall'antichità.
Sulla facciata della Grotta
Grande si trova uno dei tanti simboli ed è il capricorno simbolo di potere
molto amato da Cosimo I de' Medici.
Nell’interno della Grotta Grande o Grotta
del Buontalenti si trova anche la fontana di Venere che esce dal bagno, opera
di Giambologna.
Da vedere la Fontana di Nettuno domina il centro dei giardini e
la Fontana dell'Oceano opera del Giambologna.
Nessun commento:
Posta un commento