Nel corso della sua vita
Michelangelo Merisi. detto il Caravaggio, ha lasciando la sua impronta d’arte
con numerose opere tra musei, chiese e collezioni private.
La vita del
Caravaggio è piena di aneddoti riguardanti i suoi dipinti per esempio le
modelle erano note cortigiane come per la “Maddalena penitente” o per la
“Madonna dei pellegrini”.
Queste sono alcune città dove ammirare ancora oggi
alcuni dei suoi importanti capolavoriFirenze Galleria degli Uffizi
Bacco il dio romano del vino e dell’ebbrezza.
Firenze Galleria degli Uffizi Scudo con testa di Medusa.
L’espressione è
di terrore e dolore.
Milano Pinacoteca di Brera Cena di Emmaus.
Da notare i due
discepoli che sono sorpresi di trovarsi davanti Cristo risorto mentre benedice
il pane.
Roma nella basilica di Santa Maria del Popolo si trovano due opere la
conversione di san Paolo 

e la crocifissione di san Pietro.
Roma nella Basilica
di sant'Agostino in Campo Marzio, nella Cappella Cavalletti, si trova la
Madonna dei Pellegrini.
La Madonna è raffigurata in abiti da popolana col Gesù
Bambino in braccio e due pellegrini davanti a lei.
Roma nei Musei Vaticani la
deposizione di Cristo.
Nel quadro viene rappresentato il momento in cui il corpo senza vita di Cristo viene delicatamente posto nella tomba.
Nel quadro viene rappresentato il momento in cui il corpo senza vita di Cristo viene delicatamente posto nella tomba.
I suoi quadri rappresentano il suo stile e il
suo modo di dipingere con luci e ombre i suoi dipinti e la sua pittura è tra le
più innovative di tutta la storia dell’arte.








Nessun commento:
Posta un commento