La città di Aosta è una splendida
città situata nel cuore delle Alpi italiane la sua fondazione risale ai Romani
nel 25 A.C. – all’inizio dell’età augustea – col nome di Augusta Praetoria
Salassorum.
E’ interessante sapere che in questo anno 2025 si ricorda i 2050 anni dalla fondazione di Aosta con un programma di eventi che si possono trovare sul sito di Aostae2025. Sarà molto interessante assistere nel mese di dicembre 2025 all'evento finale delle celebrazioni con i festeggiamenti del solstizio 2025, con una cerimonia dedicata alla "rievocazione dei riti di fondazione delle città romane".
E’ interessante sapere che in questo anno 2025 si ricorda i 2050 anni dalla fondazione di Aosta con un programma di eventi che si possono trovare sul sito di Aostae2025. Sarà molto interessante assistere nel mese di dicembre 2025 all'evento finale delle celebrazioni con i festeggiamenti del solstizio 2025, con una cerimonia dedicata alla "rievocazione dei riti di fondazione delle città romane".
Con
questa descrizione si può iniziare la visita alla città.
L’ingresso principale della città è Porta Pretoria mentre a Porta Romana si trova l’Arco di Augusto che ricorda il periodo romano nella cittadina.
Una passeggiata nel centro per vedere i negozi di artigianato e poi visitare la Cattedrale dedicata a Santa Maria Assunta la cui facciata si compone di due parti distinte: un atrio cinquecentesco ed una fronte neoclassica aggiunta nel 1848.
L’atrio è ornato da statue e da affreschi raffiguranti scene della vita della Vergine mentre nell’interno si possono ammirare i due mosaici nel pavimento risalenti al XII sec. e al XIV sec.
L’ingresso principale della città è Porta Pretoria mentre a Porta Romana si trova l’Arco di Augusto che ricorda il periodo romano nella cittadina.
Una passeggiata nel centro per vedere i negozi di artigianato e poi visitare la Cattedrale dedicata a Santa Maria Assunta la cui facciata si compone di due parti distinte: un atrio cinquecentesco ed una fronte neoclassica aggiunta nel 1848.
L’atrio è ornato da statue e da affreschi raffiguranti scene della vita della Vergine mentre nell’interno si possono ammirare i due mosaici nel pavimento risalenti al XII sec. e al XIV sec.
è una galleria sotterranea a forma di ferro di cavallo che circondava l’area sacra del foro
rorromano in cui vi erano due templi gemelli.
La gita in questa antichissima
città sarà sicuramente intiinteressante per conoscere e vedere quasi tutttutto passeggiando in un affascinante
itinerario storico, araartistico e culturale. Ma Aosta nel periodo invinvernale è
frequentato in modo particolare dagli appassionati di montagna per le belle
località vicine e per le escursioni nei dintorni come Sarre per il Castello
Sabaudo.
T












Nessun commento:
Posta un commento