La città può essere considerata
la più antica della Sicilia, conosciuta già al tempo dei romani, degli arabi
con due secoli di dominazioni e dai normanni che liberarono la città dagli
arabi, degli angioini, dei chiaromonte, degli spagnoli.
Dall’aspetto barocco la città è
divisa in due aree: 
Modica alta e 
Modica bassa con i suoi vicoli 
stretti, le
sue chiese, il quartiere ebraico oggi “Quartiere Cartellone” dove vicino vi è la
casa 
dove nacque 
il poeta Quasimodo.
Nella cittadina è stato istituito
un Parco Letterario 
a lui intitolato.
Una passeggiata nel centro 
per
fare shopping o per assaggiare l’enogastronomia locale. 
Nella città bassa si
trova 
la Chiesa di San Pietro, dall’aspetto imponente, con la
bellissima scalinata con le statue degli apostoli.
L’interno racchiude opere d’arte
di impagabile bellezza come la Madonna di Trapani 
in marmo (sec. XVI).
Altra chiesa che racchiude opere
notevole  
per il valore artistico 
è la Chiesa del Carmine
ma altri itinerari della città sono altrettanto interessanti come 
il Museo
Civico Archeologico, 
il Castello.
La città di Modica  può
vantare un’arte particolare “il cioccolato” produzione che nasce
proprio qui, fu sotto il dominio spagnolo che giunsero a Modica i semi del
cioccolato e la ricetta per produrlo e che è rimasta fedele, per la produzione,
alla tradizione spagnola e alle radici azteche. 
Ai giorni odierni si sono
aggiunti 
altri gusti
per renderlo particolare. A Modica si svolge la
manifestazione Fine Chocolate Organiziation
chiamata anche Chocobarocco per
testimoniare l’apprezzamento che il cioccolato modicano riscontra in e fuori
l’Italia.