giovedì 16 aprile 2015

Firenze by night....

Il Palazzo Vecchio di Firenze o Palazzo della Signoria è il simbolo del potere civile della città di Firenze.
Fu costruito da Arnolfo di Cambio, tra la fine del XIII e l’inizio del XIV secolo, per ospitare i Priori delle Arti e il Gonfaloniere di Giustizia, il supremo organo di governo della città.
Nel corso del tempo è stato oggetto di numerosi interventi di ampliamento e trasformazione per adeguarlo alla nuova funzione di reggia ducale di Cosimo I de’ Medici.
Photo by "I Promessi Viaggi", 2015
L’esterno del Palazzo, con la sua torre alta 94 metri, è rivestito con il bugnato rustico estratto dalle cave sulla collina di Boboli.
Inoltre presenta due fasce di bifore gotiche tribolate, i bassorilievi con la croce e il giglio mentre al termine del Palazzo c’è un parapetto sostenuto da piccoli archi e mensole.
Una serie di stemmi dipinti della repubblica fiorentina si trovano sotto gli archi.
Ai giorni odierni vi è la sede del Comune fiorentino e il museo che conserva bellissimi affreschi e stucchi che ricordano l’apoteosi di Cosimo de’ Medici a Firenze.
Inoltre si possono visitare le magnifiche sale e la Cappella di Eleonora che è un vero capolavoro di Angiolo Bronzino.




Nessun commento:

Posta un commento