Montelupone è borgo
dell’entroterra Marchigiano, sorge nella valle del Fiume Potenza e fa
parte dei Borghi più
belli d’Italia.
E'
uno dei tanti piccoli centri che meglio ha conservato le testimonianze della
sua storia,
con le mura e le quattro
![]() |
Porta del borgo |
e l'originale
pavimentazione in pietra.
fu edificata tra il XV e il XVIII secolo.
a tre navate, nel portale in stile bizantino si trova una preziosa lunetta in stile bizantino. Questa lunetta rappresenta Cristo sulla croce raffigurato con la corona regale e non di spine: è il Cristo Re dell’Universo.
in terracotta policroma, di san Firmano.
Nel
centro
storico del borgo si trova la piazza centrale con l’edificio
trecentesco del Palazzetto del Podestà
o dei Priori con la torre civica.
Di
influenza lombarda è da notare il loggiato a cinque archi sovrastato da
altrettanti bifore ogivali mentre la torre civica ha una merlatura ghibellina
con lo stemma più antico della cittadina e una grande campana in bronzo fuso.
All´interno del piano nobile del Palazzetto si trova
la
Pinacoteca Civica e il Museo
d´Arti
e Mestieri Antichi.
Da visitare la chiesa S. Francesco,
eretta per opera della
Confraternita Francescana nella seconda metà del Duecento e la Chiesa di S. Chiara, sede
dell´antico convento delle Clarisse, ![]() |
La cantoria della Chiesa di Santa Chiara |
Passeggiando per il borgo si potranno vedere
alcuni palazzi di antiche famiglie come
palazzo Emiliani.
Una sosta per assaggiare piatti della cucina
locale come il primo chiamato vincisgrassi conditi
con un ragù di carni miste e di frattaglie, besciamella e parmigiano ma anche i carciofi
locali che hanno marchio DE.C.O (Denominazione Comunale di Origine - Res
Tipica).
Una visita all’Abbazia benedettina di San Firmano,
fuori le
mura, costruita nel IX secolo in stile romanico a tre navate, nel portale in stile bizantino si trova una preziosa lunetta in stile bizantino. Questa lunetta rappresenta Cristo sulla croce raffigurato con la corona regale e non di spine: è il Cristo Re dell’Universo.
Sotto la croce sono scolpiti la Maddalena e S. Giovanni.
Nella parte inferiore vi è la Santa Vergine in trono con il Bambino e di lato
un monaco.
Le due colonnine e capitelli che sostengono l’arco della
lunetta sono differenti: il capitello a sinistra presenta piccole palme di
acanto, l’altro volute e germogli di acanto.
Sopra la lunetta c’è un’aquila che afferra un leone con gli
artigli, potrebbe essere il simbolo degli Ottoni, che nel secolo X dominavano
in Italia ma l’aquila è anche il simbolo dell’evangelista Giovanni, al quale
era dedicata all’inizio la chiesa.
Molto bella ed interessante è la cripta
con le reliquie e la
statua,in terracotta policroma, di san Firmano.
Tra le varie manifestazioni c’è anche la sagra del carciofo
che si tiene dal 09-10 Maggio 2015.
Benché Montelupone sia un piccolo
centro può essere considerato un centro d’arte che bisognerebbe visitare perché
ogni borgo deve essere rivalutato come le tutte le città d’arte italiane.
Nessun commento:
Posta un commento