Giotto di Bondone, nato a Vespignano nel 1267 circa e morto a Firenze nel 1337 fu un
grandissimo pittore, architetto e scultore ed in queste città si possono
ammirare alcune delle molte opere a lui realizzate.

Padova
Basilica di Sant’Antonio, nella Cappella delle Benedizioni o
di santa Caterina era in origine di proprietà della famiglia Scrovegni che
commissionarono il ciclo ma restano solo questi Busti di Sante (affresco 1303-1305).
Sala del Capitolo
![]() |
Chiostro della Magnolia, Sala del Capitolo |
![]() |
Crocifissione, particolare. |
Crocifissione,
![]() |
Stimmate di San Francesco. Padova, Basilica di Sant´Antonio, Sala del Capitolo |
Scene della vita
di San Francesco e Santi (affresco 1302-1303)
La Cappella degli Scrovegni
![]() |
Cappella degli Scrovegni interno, pareti nord e ovest |
Gli affreschi furono
commissionati da Enrico Scrovegni e rappresentano le Storie della Vergine e di
Cristo il Giudizio Universale.
![]() |
Compianto. Cappella degli Scrovegni |
![]() |
Cappella degli Scrovegni, pareti est e nord |
Rimini
La Cattedrale di Rimini è una
vecchia chiesa francescana dedicata a San Francesco e fu ampliata e trasformata nel XV secolo, divenne
cattedrale nel 1809. E’ chiamata anche Tempio
malatestiano perché i lavori furono voluti da Sigismondo Pandolfo Malatesta. Vi troviamo la Croce di Giotto (dipinto 1300 ca.)
Firenze
Nella chiesa di Santa Croce si
trova la cappella Bardi e gli affreschi della storia di san Francesco risalgono
al 1334-35.
Nella Galleria degli Uffizi
si
trova il dipinto Maestà di Ognissanti (13015-1310). Fu commissionata dagli Umiliati
della chiesa di Ognissanti.
Assisi
![]() |
cappella della Maddalena, parete sinistra |
![]() |
cappella di san Nicola, parete destra |
la cappella di san Nicola
![]() |
Madonna col Bambino tra san Nicola e San Francesco |
e gli affreschi
![]() |
San Nicola salva tre innocenti da ingiusta condanna |
Napoli
Nella Cappella Palatina
![]() |
Cappella Palatina |
in
Castel Nuovo si trovano alcuni frammenti del ciclo originario
![]() |
Cappella Palatina |
che nel 1329
Roberto d’Angiò commissionò a Giotto.
Al lettore il piacere di scoprire
o riscoprire altre opere del grande maestro.
Nessun commento:
Posta un commento