L’Oratorio e chiesa di san Pellegrino come riporta la leggenda furono fondati da Carlo Magno nel IX secolo sul luogo di sepoltura di San Pellegrino che morì martire a Bominaco che
si trova nel comune di Caporciano.
si trova nel comune di Caporciano.
E’ una piccolissima semplice chiesa esternamente
ma nell’entrare si vedranno le straordinarie e antiche decorazione pittoriche.
ma nell’entrare si vedranno le straordinarie e antiche decorazione pittoriche.
Da notare il gigantesco San Cristoforo che si colloca in uno spazio irreale dove le proporzioni delle varie figure sono diverse.
Questi affreschi di inestimabile valore artistico risalgono alla scuola abruzzese del XIII secolo.
Questi affreschi di inestimabile valore artistico risalgono alla scuola abruzzese del XIII secolo.
Gli affreschi policromi danno risalto alle storie dell’Infanzia e della Passione di Cristo
Cristo in trono tra con i santi Pietro e Paolo
la nascita i Gesù e della vita di San Pellegrino
il Calendario Monastico Bominacense.
Cristo in trono tra con i santi Pietro e Paolo
la nascita i Gesù e della vita di San Pellegrino
il Calendario Monastico Bominacense.
Di grande rilievo sono i due elementi in pietra che dividevano lo spazio riservato ai fedeli da quello riservato ai catecumeni.
Di fattura classica, essi rappresentano un drago a sinistra e un grifone a destra. È un luogo unico che permette ai turisti di visitare la chiesa dove il ciclo d'affreschi che risalgono agli anni '70 del XIII° secolo
e risultano essere tra i meglio conservati non solo in Abruzzo ma in Italia. L’Oratorio di San Pellegrino dunque è una spettacolare chiesa rurale nell'Altopiano di Navelli
e costituisce uno dei luoghi simbolo del Medioevo Italiano ed Europeo.
Di fattura classica, essi rappresentano un drago a sinistra e un grifone a destra. È un luogo unico che permette ai turisti di visitare la chiesa dove il ciclo d'affreschi che risalgono agli anni '70 del XIII° secolo
e risultano essere tra i meglio conservati non solo in Abruzzo ma in Italia. L’Oratorio di San Pellegrino dunque è una spettacolare chiesa rurale nell'Altopiano di Navelli
e costituisce uno dei luoghi simbolo del Medioevo Italiano ed Europeo.
L'oratorio di San Pellegrino per i meravigliosi affreschi che ancora oggi si possono ammirare
è stato dichiarato nel 1996 Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO.
è stato dichiarato nel 1996 Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO.
Per visitare dell'oratorio di San Pellegrino chiedere informazioni al Comune di Caporciano.
Nessun commento:
Posta un commento