La storia dei Medici attraverso i dipinti alla Galleria degli Uffizi
![]() |
Cosimo Il Vecchio dipinto dal Pontormo |
per ripercorrere la storia di questa grande famiglia attraverso i tanti capolavori collezionati da tutta la famiglia.
Queste sono solo alcune opere importanti da vedere:
Le nozze di Maria de’ Medici con il re di Francia Enrico IV di Navarra.
Il matrimonio fu celebrato per procura nel Duomo di Firenze il 5 ottobre 1600. Le opere sono del pittore Jacopo Chimenti detto l’Empoli.
Il matrimonio fu celebrato per procura nel Duomo di Firenze il 5 ottobre 1600. Le opere sono del pittore Jacopo Chimenti detto l’Empoli.
Ancora un ritratto della regina Maria de’ Medici, figlia del granduca Francesco I e di Giovanna d'Austria,
da notare l’abito ornato dai gigli di Francia. L’opera è di Frans Pourbous il Giovane.
da notare l’abito ornato dai gigli di Francia. L’opera è di Frans Pourbous il Giovane.
Il ritratto di Anna Maria dei Medici, ultima discendente della famiglia Medici.
L’opera è del pittore Tempesti Domenico.
L’opera è del pittore Tempesti Domenico.
La Pala di Cafaggiolo fu commissionata ad Alesso Baldovinetti nel 1453 da Piero il Gottoso
in occasione della nascita del figlio Giuliano. Nel dipinto ci sono tutti i santi di cui i Medici portavano il nome.
in occasione della nascita del figlio Giuliano. Nel dipinto ci sono tutti i santi di cui i Medici portavano il nome.
L’Adorazione del Bambino di Camaldoli fu commissionata da Lucrezia Tornabuoni moglie di Piero il Gottoso.
L’opera di Filippo Lippi era destinata alla cella riservata ai Medici nell’Eremo dei monaci benedettini fondato da San Romualdo.
L’opera di Filippo Lippi era destinata alla cella riservata ai Medici nell’Eremo dei monaci benedettini fondato da San Romualdo.
L’itinerario mediceo alla Galleria degli Uffizi a Firenze è come ripercorrere la storia della famiglia dei Medici la famiglia più ricca d'Europa, grandi mecenati delle arti e delle lettere che nel corso dei sei secoli ebbero il dominio sulla città di Firenze.
Nessun commento:
Posta un commento