mercoledì 4 novembre 2020

Una gita a Feltre

Nel Parco delle Dolomiti Bellunesi si trova Feltre in provincia di Belluno ha il caratteristico borgo verticale tipico dei paesini di montagna

è un tipico esempio di città rinascimentale del XVI secolo di impronta veneziana.
Per entrare nel centro storico si oltrepassa la Porta Imperiale

e si arriva
 nella Piazza Maggiore

con due statue di importanti cittadini a sinistra Vittorino da Feltre a destra Panfilo Castaldi e la colonna con il leone veneziano,
 la bellissima fontana

con la chiesa di san Rocco alle spalle. 
Il Palazzo della Ragione, antica sede del governo cittadino veneziano

e al suo interno si trova il Teatro de la Sena

spesso definito "la piccola Fenice".
Il Duomo dedicato a San Pietro

è diviso in tre navate

con importanti opere d’arte.
A Piazza Duomo vi sono ritrovamenti archeologici aperti al pubblico 

sono una testimonianza che la zona fosse già abitata in epoca romana. 
Da visitare: Il Museo Civico si trova all'interno di Palazzo Villabruna

con l’esposizione dei dipinti che copre un periodo

compreso dal Quattrocento alla fine del Settecento, la ricostruzione di un'antica cucina locale

con le sue tipiche suppellettili ed altre importanti opere. 
Il Museo d’arte sacra dove all’interno delle sale si trovano i capolavori dell’arte sacra dall’alto medioevo all’età contemporanea.




Le collezioni provengono dal territorio delle antiche diocesi feltrina e bellunese. 
La gita a Feltre è un motivo per conoscere sia la provincia di Belluno sia i piccoli centri che ci sono nella regione Veneto.





Nessun commento:

Posta un commento