domenica 1 novembre 2020

Viterbo e il quartiere medievale San Pellegrino

Il quartiere San Pellegrino è un quartiere medievale,

uno dei più belli d'Italia, del centro storico della città di Viterbo. 
E’ una passeggiata nel cuore medievale di Viterbo e passando dalla Porta san Pietro

vi si accede a Piazza san Carluccio dove si trova l’antico fontanile dalla bocca di un leone,

simbolo della città di Viterbo, l’acqua sgorga da una cannella. 
Il quartiere conserva la tipologia edilizia che ha caratterizzato Viterbo dall’XI al XIII secolo, le case sono costruite direttamente sul tufo a uno o più piani

case a ponte
 


che uniscono due edifici separati da una strada. 

La caratteristica di alcune case sono le scale esterne

chiamate “profferlo”, elemento architettonico tipico della città,
 che permetteva l’accesso al piano superiore. 
Un’altra particolarità era il cortile di servizio chiamato “richiastro”,

antico nome con cui a Viterbo si indicava un cortile interno, dove si affacciavano una o più abitazioni. Durante la passeggiata si arriva a Piazza san Lorenzo

da una via si vedrà lontano la Torre Scacciaricci

da vedere la chiesa di S. Pellegrino

il Palazzo degli Alessandri

risalente alla prima metà del XIII secolo, case con l’ingresso particolare con le merlature. 

Ogni anno tra il mese di aprile e quello di maggio si svolge la manifestazione san Pellegrino in fiore dove case piazze vengono abbellite con piante e composizione floreali.

Inoltre ci sono manifestazioni di vario genere per rendere particolare la manifestazione. 
Viterbo è una città ricca di attrazioni e il quartiere San Pellegrino fa parte di queste attrazioni che sicuramente si deve visitare.

 


Nessun commento:

Posta un commento