Orvieto
è una bellissima cittadina umbra in provincia di Terni dove trascorrere un
piacevole weekend tra storia e arte visitando questi posti.
Il
quartiere medievale, o quartiere “della Cava” è un crogiolo di vicoli e piccole
viuzze che si intreccia nel cuore del centro storico di Orvieto, la parte più
antica e meglio conservata della città.
Il Duomo di Orvieto e Cappella di San
Brizio che è celebre per il ciclo di affreschi di Beato Angelico e Benozzo
Gozzoli. 

All’interno del Duomo di Orvieto si trova la Cappella del Corporale,
posta sul transetto sinistro, risalente al XIV secolo d.C. che conserva
un’importante reliquia: il lino coperto di sangue scaturito da un’ostia durante
la Messa di Bolsena nel 1263 quando un sacerdote iniziò a dubitare della reale
presenza di Gesù nell’ostia e nel vino consacrati.
Il Museo dell'Opera del
Duomo a cui visita è compresa nel biglietto d'ingresso del Duomo di Orvieto.
Il Pozzo di San Patrizio sicuramente non è consigliata a chi
non si sente a proprio agio in luoghi stretti o quando si scende nel
sottosuolo.
Profondo ben 54 metri con un diametro di 13 la tradizione vuole che
i turisti sono soliti gettare monetine all’interno del pozzo per buon auspicio.
Il pozzo di San Patrizio venne realizzato nel XVI secolo per garantire acqua
alla cittadina in ogni momento dell'anno.
La Fortezza di Albornoz a pochi passi
dal Pozzo di San Patrizio. La Rocca o Fortezza Albornoz è accessibile da Piazza
Cahen ed oggi ospita i giardini pubblici principali della città.
La Città
Sotterranea a pagamento. Visita guidata dei sotterranei di Orvieto una
bellissima esperienza per vedere i sotterranei della città.
In pieno centro si
trova anche il Pozzo della Cava, un particolarissimo museo sotterraneo il più
antico pozzo di Orvieto. 

Piazza del Popolo e Palazzo Del Capitano Del Popolo.
Torre del Moro. La torre è il centro che segna la divisione dei quattro
quartieri di Orvieto: Corsiva, Olmo, Serancia e Stella.
La costruzione è orientata secondo i quattro punti cardinali e, per la sua centralità, è anche torre civica.
La costruzione è orientata secondo i quattro punti cardinali e, per la sua centralità, è anche torre civica.
Per visitare molti di questi posti informarsi in tempo per i giorni, gli orari, il pagamento e quant'altro concerne la visita.
Nessun commento:
Posta un commento