giovedì 4 maggio 2023

Un viaggio tra i punti panoramici d’Italia

Le città d'arte italiane con la loro storia e la loro cultura sono luoghi unici da visitare, ma per osservare con attenzione il panorama della città, spesso ci serviamo di ascensori panoramici. In queste città invece, si gode di un punto di vista privilegiato da luoghi altrettanto belli da visitare. 
 
A Torino, possiamo andare a visitare il Monte dei Cappuccini: si trova sulla collina della città da dove, al miseo del CAI ed alla chiesa,  si ammira la città dall’alto, da una prospettiva diversa che dalla Mole Antonelliana.

Dalla terrazza si ha una meravigliosa vista sulla città e sulle Alpi in cui spicca la Mole Antonelliana.
 
A Venezia, la vista è obbligata dal Campanile di San Marco, che è anche l’edificio più alto di Venezia, oltre che tra i campanili più alti d'Italia. Una visita alla Basilica, sarà anche l'occasione per vedere la città da questo punto esclusivo.
 

Una vista a 360 gradi sulla laguna per vedere il panorama nel suo insieme, fino all’isola di san Giorgio Maggiore ed alle Dolomiti...
 
Firenze è davvero particolare vista da Piazzale Michelangelo, sulla collina a sud del centro storico della città, disegnato nel 1869 e realizzato come una grande terrazza in occasione delle celebrazioni per Michelangelo.
 

conosciuto per la magnifica vista del panorama fiorentino che va dal Ponte Vecchio, al duomo e al Campanile di Giotto, alla Chiesa di Santa Croce.

Un panorama che risalta anche i ponti e l’Arno.


 


 

Nessun commento:

Posta un commento